

campana grande che s o v ra s ta v a le cam p a n e
minori poste al d isop ra dell'o ro log io e s e r v i
vano per la Chiesa del Co rpu s D om in i, p er
annunciare le feste dei S a n ti P r o te tto ri e p er
diverse altri* funzioni d ella C ittà .
l a c am p a n a m aggiore del C om une, po sta
in una T o rre o tta n g o la re te rm in a ta d a u n a
Corona d i ferro d o ra to app o gg iata su o tto
Tori d o ra ti in fo rm a d i m odig lioni, d a v a ogni
sera il segno d e ll'A v e M a ria e della R it ir a t a e
il *egno d e ll'o ra triste in cu i d o v e v a n o a v v e
niri
1
le esecuzioni.
I.a sua voce solenne, g rave , m istica, d iv e n
tava festosa, piena, qu ando q u alch e g ran d e
av vento c h iam a v a il popolo festan te su lle v ie .
'iille piazze. L a T o rre d ella C ittà era nel suo
complesso b ellissim a, co lle sue guglie co p e rte
ili lame d i ferro d o ra te a guisa di squ am e
ili pesce e coH 'alte rn arsi di b re v i lo g g iati. In
alto, al sommo, dopo l'a n tic o sim bolo del
Toro, b rilla v a u n a Croce.
Su lla p o rta d a lla p arte ili S e tte n trio n e , c 'e ra
un i'criz io n e in c u i si in n e g g ia va a lla felice
n ascita di V itt o r io Am edeo I I , figlio di C arlo
Em a n u e le I I .
C o rre v a l'a n n o 1666 e la T o rre in qu esta
occasione fa u stissim a era s ta ta re s ta u ra ta ed
a b b e llita . E il 1666 d o v e v a essere un anno
m olto pacifico p erch è l’iscrizione lo d e fin iv a
l'an n o più tra n q u illo di tu tti.
U n 'a ltr a iscrizion e si tr o v a v a in ta g lia ta
sopra il T o ro d i bronzo d o ra to posto sopra
l'u ltim a ag ug lia, in cu i si a tte s ta v a che il
T o ro rimosso d u ra n te l'assed io del 1706 era
stato rimesso al suo posto trio n fa lm e n te d u
ra n te le solenni feste a v v e n u te n e ll'a n n o 1713.
L a T o rre .d e lla C ittà che era a ltissim a ed
a v e v a le basi e la p o rta di m arm o , d o v e v a
essere m o lto e ste tica ed è certo che p er la
sua co struzione so lid a e rob u sta sarebbe p e r
v e n u ta sino a noi senza m olti d e te rio ram e n ti,
rapp resen tan d o così il grande passato d e lla
no stra c ittà , com e la T o rre L itt o r ia ne m a g n i
fica il presente ed il fu tu ro d iv e n ire so tto le
d ire ttiv e illu m in a te del D u ce e delle a lte
gerarch ie del R eg im e .
GIOVANNI PROVETTI
iH CM mi h TarrwM a
4»