

Indice delle materie
nauta «trilli citta <1 Termo aiidtlivi*a In raggruppamenti »t*ti-
stlel ............................................................................................
I ‘ag.
Tav. I • OoKcrvazioul meteorologiche giornaliere <1 Turino ri-
levate dall'l'Ul'In Meteorillogico Hegionale . . . .
? • Movimento della popolazione p iw u te e recidente nel
eor»o dell'unno
.............................................................
»
3 • Popolazione reuldente secondo I raggruppamenti sta-
tintici
.............................................
•
4 Matrimoni «esondo 1 ri*o d celebrazione. lo Stato CI-
vile, ia sottoscrizione r II grado 11 parentela degli «pimi
• J Vati «ivi secondo 1 «*>o, la filiazione e l'appartenenza
al Comune
.....................................................................
•
* StatUtlca n-uoiale delle niuu Ite e desìi attorti «eeondo
ta filiazione ed 1 sen so .....................................................
• 7 Mnr'l nella popolazione presente e residente «eeondo lo
•tato civile, U nesno e l'appartenenza al Comune . .
. » Morti n Comune «eeondo la rau«a di morte. Il sesso,
l'età e la re s id e n z a .........................................................
• • • Movimento migratorio nella popolazione reni te se
condo I irruppi d 'e tà .................................................
• IO - Malattie Infettive denunciate dal mediel eneree •
Comune, vaccinaiioni e rivaccinazioni.....................
, ■ 11 Elenco numerico degli aventi diritto all'assistenza sa
nitaria gratuita.....................................................................
• 12 - Knte Comunale di A«Utenza: alcune forme di assi
stenza praticata .............................................................
• 13 - Licenze comm erciali.........................................................
• 14 • Fallimenti «eeondo la categoria, numero e anime ntare
pro vviso rio .........................................................................
» l i • Protesti cambiari: ammontare complessivo In lire e
numero ripartito In irruppi di valore............................
16 - .Servizio delle affissioni e pubblicità a lin e ....................
• 17 • Imposte e tasse comunali: movimento del contribuenti
> I l • Imposte, tasse, contributi, eompaiteeipalloni e diritti
diversi: riscossioni r r u o li................................................
i 19 - Deposito Ceneri di Monopolio: prelevamenti di sull e
tabacchi ........................................................................
Ta*. in • Itonilame Introdotto sul mercato e bestiame macellato P
nel ci fico matta'.ilo «n'ondo la specie ed II prezzo .
•il Mercato Ittico aM'ingromn
.................................
» 2? • Menato orto-frutticolo ai; Ingrosso............................
23 - Generi soggetti a imposta di consumo: quantità •
somme riscosse.....................................................................
• 24 Centralo del lutto ili T o rin o .............................................
• 5 Numeri Indici mensili ilei costo ilelln vili»....................
■ 26 • Prezzi ni mimilo c t^iritTe ili scr«i/.i. (Pullii rileratione
/icr il ritienili drl numeri) indice d ii nutln della cil". . .
» 27 • « oustimn e prozio dell'energia elettrica........................
•
C< n*nmo, prezru e putetiza lu calorie del gas . . . .
• '.‘9 f'on«tiit;ft e prezzo 'teU'acqna p o tàb ile ........................
> 30 - Fanciulli, fanciulle e donne minorenni «eeondo la pro
fessione >it« ta n n i dichiarato di voler esercitare al
l'atto del rilascio del libretto di ammissione al lavoro
• 31 • Assegni mensili corrisposti ad alcune categorie d'im
piegati .................................................................................
• 32 - Indennità di contingenza per I lavoratori dell'industria
> 33 Slt'iaiinne numerica e movimento del personale del
Comune e delle Aziende Municipalizzate....................
• 31 • Vigili del fuoco.....................................................................
• 3.S - tllgllettl venduti, Incassi e viaggiatori delle tranvie,
Pluvie e auto!>n« JcH'Azienda Tranvie Municipali . .
• 36 - Persone Infortunate negli Incidenti «t/adall secondo I
veicoli coinvolti nell'incidente........................................
• 37 Attività edilizia nel corso del meee..............................
• 3* • Appartamenti ed altri locali di abitazione ri«ultantl
lui progetti approvati e dal permessi di abitabilità
rilasciati nel cono del mese..............................................
39 • liagnl e doccle negli stabilimenti municipali • nell*
pigine dello Stadio C um uliate....................................
• 40 - Klhlloteche pubbliche : numero del volumi • del
l e t t o r i.................................................................................
• 41 - Musei « Gallerie d'Arte: numero del visitatori . .
Pubblicazioni ricevute nel mese
.................................................
Avvertenze
a. — I dati contenuti nel bollettino sono riferiti, quando non * indicato altrimenti, al nieee segnalo sulla copertina ed all'intero teeritorlo
comunale.
k. — Nelle tavole della presente pubblicazione «
odo
adoperati ' seguenti segni convenzionali
(— ) filtra quando per U fenomeno considerate non «1 sono verificati oasi.
(•l attentai quando per II fenomeno considerate) mancano 1 dati perché o non «otto pervenuti oppure la relativa rilevazione non •
ancora completa.
«. — per U calcoio del quozienti demografici * adottato il seguente metodo-
I* I matrimoni, le nascite e le morti vengono riferiti alla popolazione complessiva risultante dalla media aritmetica delie popolazioni
rispettivamente all'inizio e alla One del periodo considerato.
*• I quozienti di natalità e di mortalità «ono calcolati distintamente per la popolazione presente e per la popolazione residente, ponendo
al numeratore le naedte e le motti registrate nelle corrispondenti popolazioni e al denominatore la popolazione presente o residente
a seconda dei casi.
Naturalmente, I quozienti di nuzialità sono calcolati soltanto sulla popolazione presente.
S* Per riportare all'anno I quozienti demografici mensili, si «ono moltiplicati I quozienti d4 mesi di:
giorni 31 — per 11.774
per l'anno bisestile Invece, si sono moltiplicati 1 quozienti del mesi di:
/ SM 1
/ *** 1
1 m 1
--- ; giorni M — per ll.K T ---
; giorni JS — per 13,036 1---
' J» /
’ sa ’
V *• ’
1 *** t
366
1 ,M \
--- ; ctoni SO — per
12
.*00 --- ; giorni » — per lt.« * l
•
\SI /
SO ’
t f /