

Indice delle materie
Planiti dell» Città di Torino suddivisa In raggruppamenti stati-
■tiri . . . . 9 ..................................................................Pag.
Tav. 1 • Osservazioni meteorologiche giornaliere di Torino ri-
levate dellTfflolo Meteorologico R e g io n a le ....................
• 1 • Movimento della popolazione predente • recidente nel
corso dell'anno
.............................................................. •
•
3 • l’opolazlono residente secondo-1 raggruppamenti ita-
tintici .................................................................................. .
>
4 • Matrimoni fecondo II rito di celebrazione, lo «tato Ci
vile, la sottoscrizione e II grado di parentela degli «pósi •
»
i • Nati vivi secondo il Meno, la Dilazione e l'appartenenza
al Comune
...................................................................... >
•
• • Stallatica generale delle nascite e degli aborti secondo
ia min rione ed il «
o m o
..................................................... •
• 7 - Morii uella popolazione presente e residente secondo lo
■tato civile, U sesso e l'appartenenza al Comune . .
•
• I • Morti u Cornane secondo la causa di morte, il sesso,
l'eta e la re e ld e n z a ......................................................... t
i 9 • Movimento migratorio nella popolazione reni te se condo I gruppi d ’e t à ................................................. •• 10 • Malattie Infettive denunciate dal medici eserceti
Comune, vaccinaalotii e rivaccin azio n i.....................
•
• 11 - Elenco numerico degli aventi diritto all'assistenza sa
nitaria gratuita..................................................................... •
• 12 • Knte Comunale di Assistenza: alcune forme di assi
stenza praticata .....................................................................
• 13 - Licenze comm e rciali......................................................... »• 14 • Fallimenti secondo la categoria, numero e ammontare
provvisorio.......................................................................... •
• 11 • Protesti cambiari: ammontare complessivo In lire •
numero ripartito In gruppi di valore............................. •
• 16 - Servizio delle affissioni e pubblicità affine .................... •
• 17 • Imposte e tasse comunali: movimento dei contribuenti •
> I l • Imposte, tasse, contributi, compartecipazioni a diritti
diversi: riscossioni e ru o li................................................. »
» 10 - Deposito Ceneri di Monopolio: prelevamenti di sali e
tabacchi.........................................................................
. »
Tav. 20 • Bestiame Introdotto su! mercato a bestiame macellato P
nat civico mattatoio secondo la specie ad II p m u .
• 21 • Mercato ittico a irin g ro e a o .............................
• 22 • Mercato orto-frutticolo alì'lngroaeo............................
> 23 - tieneri soggetti a imposta di contorno: quantità a
somme riscosse.....................................................................
• 24 - Centrale del latte di T o rin o .............................................
• 29 Numeri indici mensili del cinto della v lla ....................
• 28 • Prezzi al miuuto e tariffe di servizi. (Ikilta rileratitne
j#r il calcolo del numero indice del costo della rila. . .
• 27 - (.«nsuni» e presso UeM'en*-nria elettrica........................
• l i Onsumo, presso e potenza in calorie de) gas . . . .
• 29 • P.iosunin * prezzo dell'acqua po tab ile ........................
• 30 • Fanciulli, fanciulle e donne nilnorentii secondo la pro
fusione che hanno dichiarato di voler esercitare al
l’atto del rilascio del libretto di ammissione ai lavoro
• 31 • Assegni mensili corrisposti ad alcune categorie d'im
piegati .................................................................................
• 32 • Indennità di contingenza per I lavoratori dell'industria
• 33 • Situazione numerica e movimento del personale dei
Comune e delle à J tende Municipalizzate....................
• 34 • Vigili del fuoco.....................................................................
• 35 - Rlglletti venduti. Incassi e viaggiatori delle tranvie.
Movie e autobus deli’Azienda Tranvie Municipali . .
> 36 - Persone infortunate negli incidenti stradali secondo I
veicoli coinvolti nell'incidente........................................
• 37 - Attività edilizia nel corso del mese..............................
• 38 • Appartamenti ed altri locali di abitazione risultanti
dal progetti approvati e dai permessi di abitabilità
rilasciati nei cono del mese..............................................
t 39 • Ilagtil o docci* negli stabilimenti municipali e nella
piscino dello Stadio C om un a le ....................................
• 40 * Biblioteche pubbliche : numero dei volumi a del
l e t t o r i ..................................................................................
• 41 • Musei a Gallerie d'Arta: numero del visitatori . .
Pubblicazioni ricevute nel mese
.................................................
Avvertenze
a. — I dati contenuti nel bollettino sono riferiti, quando non * Indicato altrimenti, al meas segnain sulla copertina ed allieterò territorio
comune le.
k. — Nelle tavole della preeentt pubblicazione «eoo adoperati 1 seguenti segni eoovaaaionaU:
(— ) linea quando iwr il fenomeno considerato non ai sono verificati casi.
<ai aMrritco quando per li fenomeno considerato mancano i dati perché o non sono parveouti oppure la relativa rilevazione non è
accora completa.
s. — t’er U caicoio dei quozienti demografici è adottato li seguente metodo:
1* I matrimoni, le nascite e le morti vengono riferiti alla popolazione complessiva risaltante dalla media aritmetica delle popolazioni
rispettivamente all’inizio e alla fino dai periodo noasiderat o.
I* I quozienti di natalità e di mortalità sono calcolati distintamente per la popolazione presente e per la popolazione residente, ponendo
al numeratore le nasetto a le morti registrate nelle corrispondenti popolazioni a al denominatore la popolaaioae pressato o residente,
| ffir^tKll dd OML
Naturalmente, I quozienti di nozialità sono calcolati soltanto sulla popolazione (trecento.
*• Per riportalo all'anno I qsostasti demografici mensili, ri sono moltiplicati I qoosisnU dsi mesi di:
(
SMt
/ SII
\
/ Ut »
—— I
5
giorni M — par U .UT ( — ) ; fiorai 2* — par
lt.OM( — j :
par i'aano bissatila lnveee, ri cono moltiplicati I qoosieeU dai asari di:
giorni SI —par UJM (— ) ; giorni M—psr 12.100 (-^-j i «iorai » - par 11.811
s