Table of Contents Table of Contents
Previous Page  463 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 463 / 851 Next Page
Page Background

15

Tav. 66

Piazza Giacomini 12

+

Edificio di civile abitazione.

_- ,

1

i y

Edificio di valore documentario dello stile eclettico di inizio secolo.

`ai ,

i

(2.1.2.)

Edificato negli anni Venti del Novecento.

^,.._-:

,

M.L.P.

AECT,

Progetti Edilizi,

f. 333/1925.

A

16

EX « GRUPPO RIONALE FASCISTA FILIPPO CORRIDONL>, ORA COMMISSARIATO

, .;;tti,

DI POLIZIA NIZZA

Via Ventimiglia, Via Biglieri

.

Tav. 66

Edificio per servizi pubblici.

(2.2.6.)

Edificio di valore documentario con rilevanti qualificazioni ambientali, rara testimonianza d'architettura razionalista J

"

nella particolare accezione torinese.

t

!

13

4

^U4I

'

Realizzato nel 1938 da Mario Passanti e Paolo Perona. La sistemazione dell'area e la recinzione, pur cospicuamente

pi

m.

.n

t

degradate, sono quelle originarie e contribuiscono alla qualificazione del bene.

L.R.

Torino••, 1938; •.L'Architettura Italiana••, 1940.

17

QUARTIERE 22° « LE BULGARE.

Via Biglieri 44, Via Ventimiglia

Quartiere IACP di edilizia a popolarissima».

Tav. 74 Nucleo di edifici civili di valore ambientale e documentario tipico e significativo esempio di edilizia popolare pubblica

r

(2.0.3.)

anni Trenta del Novecento.

Su progetto del 1936 edificazione di sedici fabbricati di abitazione popolare su disegno di Umbe

rt

o Cuzzi per conto

dell'IACP di Torino; ristrutturati nel 1979.

F.B.

IACP, 1967;

ID.,

1972; A.

ABRIANI,

in

AA.VV

.,

Torino ira te due guerre [_.J.

1978; L.

FAVERO,

1979.

18

CENTRO TRAUMATOLOGICO

Corso Unità d'Italia

Ospedale a torre.

Tav. 74 Segnalazione di edificio ospedaliero di interesse ambientale per l'attestamento della radiale di Corso Unità d'Italia.

M°;:"' •...,,

(2.2.2.)

Su progetto dell'Ufficio Tecnico INAIL (ing. Livio Brusa), realizzato tra il 1960 e il 1965.

y

a^,

A.S.

.. Casabella ..,

1965, n. 298.

19

MUSEO DELL'AUTOMOBILE C. BISCARETTI DI RUFFIA

Corso Unità d'Italia 40

Edificio per esposizione.

Tav. 74 Edificio di valore documentario, significativo esempio di specifica tipologia museale contemporanea.

(2.2.8.)

Progetto di Amedeo Albertini del 1960.

A.S.

.,

Domus.•, 1961, n. 379;

AA.VV

.,

Guida

[...], 1982, pp. 166-167.

20*

STABILIMENTO FIAT LINGOTTO

Via Nizza 250

Complesso industriale con fabbricato multipiano e pista di prova sul tetto, palazzina per uffici,

,

, ,-

I

recinzioni.

I

^

-:

[

Tav. 73

(2.3.2.) Complesso industriale di valore storico-artistico e documentario, eccezionale testimonianza di architettura funzionalisti-

--

i

_

^-

ca, prototipo tecnico-tipologico riconosciuto come esemplare dalla critica architettonica.

^^1,

1 1

[

1__

L'inizio della progettazione del Lingotto, ad opera di Giacomo Matté Trucco risale al 1914. 11 progetto fu realizzato

1 `

i

1

^

'

durante la guerra e nel dopoguerra; fu completato successivamente con la costruzione della pista di prova e inaugurato I

''^- ^ mas,.,.

t)

ufficialmente nel 1923. La palazzina degli uffici è tecnicamente e formalmente coerente al corpo officine. Il complesso è

i

r

'

'

''

^

K^^i

'^

`', "

recintato con muro di cinta e ingresso coevo e coerente.

V.C., L.R.

•• Washmuths,

Monatshefte fìir Architektur.•, 1925..pp. 253 sgg.; M. Pozzerro, 1975.

459