Table of Contents Table of Contents
Previous Page  465 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 465 / 851 Next Page
Page Background

461

IL MARTINI

Via Canelli 79

Cascina di pianura.

Segnalazione di edificio rurale di significato documentario, esempio di cascina di pianura inserita nel costruito, ora in

uso artigianale.

Edificio già presente alla fine del Settecento, allora proprietà del conte Ma

rt

ini di Cigala.

A. GROSSE, 1790;

CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA 1...1,

1791;

PLAN GEOMÉTRIQUE 1...1,

1805:

[Catasto RABBINI),

1866;

TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ

1...1, 1840;

PIANTA I DELLA I CITTÀ [... ).

1907;

II Nuovo Piano Regotatore [...I.

1959.

C.R

.

CHIABOTTI

Via Torrazza Piemonte 34

Cascina di pianura.

Segnalazione di edificio rurale di significato documentario, esempio di .. chiabotto

di pianura, ora inserito nel costruito,

in uso residenziale.

Edificio già presente alla fine del Settecento, definito dal Grossi case di diversi contadini situate inferiormente al

Lingotto

.

A. GROSSI, 1790, p. 42;

CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA 1...1,

1791;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...1, 1805; [Catasto RAB-

BINI I, 1866; TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ 1...1.

1840;

PIANTA I DELLA I CITTÀ 1...1,

1907;/l

Nuovo Piano Regolatore 1...1, 1959.

C.R.

29

Tav.

80

(2.2.9.)

L.P.

30

Tav.

80

(2.2.8.)

Piazza

Bengasi

Quartiere di guardia daziaria ora destinato ad altro uso.

Segnalazione di edificio di interesse documentario, tipico esempio del sistema edilizio costituente gli uffici della cinta

daziaria novecentesca.

Edificato su un progetto dell'Ufficio Comunale nel 1912 ad uso di , quartiere di guardia.. lungo il percorso della nuova

cinta daziaria della città, esso costituiva un sistema intercalato da ,. corpi di guardia „ (scomparsi) e da « uffici „ di la e

2

a

categoria; tutti redatti su disegno omogeneo con lievi varianti. La cinta sostituiva, ampliandola, quella del 1853; nel

1930 fu abolita ed in seguito parzialmente demolita. I lavori iniziarono nel 1912, protraendosi fino al 1920. La

progettazione degli Uffici fu curata dall'ing. Michele Fenoglio.

ASCT,

Atti Municipali,

1912;

Miscellanea

LL.PP.

. n.

582;

Città di Torino, 1914; G. MoRBELLI, L. FALCO, 1976; G.M. Lupo, P. m

i

PASCHETTo,

in

"AA.VV

..

Torino città viva [...1,

1980,

pp. 239-269.

PALAllO DEL LAVORO, BIT

Corso Unità d'Italia (comprensorio Italia '61)

Palazzo per esposizioni e manifestazioni, parzialmente adibito a uffici.

Edificio di valore documentario, significativa testimonianza dell'esposizione «Italia '61 rilevante dal punto di vista

tipologico e tecnologico.

Progetto e realizzazione di Pierluigi e Antonio Nervi. Strutture metalliche di Gino Covre (1960-61).

L'Architettura - Cronache e storia... 1961, n. 70; .Casabella., 1961.

n. 252; ..Domus.., 1961. n. 380.

A.S.

SCUOLA ELEMENTARE V. DA FELTRE

Isolato compreso tra le Vie Genova, Spotorno, Finalmarina

Edificio per l'istruzione destinato a scuola elementare.

Segnalazione di edificio per l'istruzione di interesse documentario.

Edificio costruito tra il 1916 e il 1921 su progetto dell'ing. Barale per conto del Comune di Torino.

L.

O

TT

INo,

1951.

S.G.

32

Tav.

80

(2.2.3.)

S.G.

SCUOLA ELEMENTARE UMBERTO I

Isolato compreso tra le Vie Vigliani, Nizza e Corso Maroncelli

Edificio per l'istruzione destinato a scuola elementare.

Segnalazione di edificio per l'istruzione di interesse documentario e ambientale per la posizione centrale nella Piazza

Bengasi, alla Barriera di Nizza.

Edificio costruito negli anni 1929-31 su progetto dell'ing. Scanagatta, per conto del Comune di Torino, ampliato nel

dopoguerra su Via Vigliani. L'edificio, costruito in fregio alle vie, occupa quasi interamente un isolato urbano.

L.

OrnNo, 1951.

O)/AIAÌI

iÉià

\ d

i[

,f1

27

Tav.

80

(2.4.)

28

Tav.

80

(2.4.)

31

Tav.

73/74

(2.2.3.)