Table of Contents Table of Contents
Previous Page  472 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 472 / 851 Next Page
Page Background

Via

Passo

Buole

47

SCUOLA MATERNA

Edificio per l'istruzione destinato a scuola materna.

Segnalazione di edificio per l'istruzione di interesse documentario.

Edificio costruito nel 1883 per ospitare uno degli asili infantili suburbani.

L. OTnNO, 1951.

Via

Passo

Buole

75

e

interno

Piccolo nucleo di edifici di civile abitazione.

Segnalazione di nucleo di edifici di interesse ambientale, formato da residuo di villino inglobato in una espansione

urbana foranea di inizio Novecento.

Villino con area verde, risalente alla fine dell'Ottocento, inglobato in una successiva edificazione di case in linea di

inizio Novecento.

[Catasto RABBINI],

1866;

PIANTA I DELLA I CITTÀ

[...J, 1907.

MAINA O MEINA

Via delle Basse, Via Duino

Cascina di pianura.

Segnalazione di edificio rurale di significato documentario, ora inserito nel costruito con uso residenziale-artigianale.

Il Grossi la definisce fabbrica civile e giardino; viene riportata su tutta la cartografia successiva.

A.

GROSSI,

1790, p. 87, 27 C. 4;

CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...],

1791;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto

RABBINI],

1866;

TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ [...],

1840; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1970, p. 23.

LA GENERALA (ORA ISTITUTO FERRANTE APORTI)

Corso Unione Sovietica

Villa e rurali, ora istituto correzionale per minorenni.

Segnalazione di edificio rurale e civile di interesse documentario, inserito nel costruito ed usato come servizio.

La grandiosa villa fu fatta edificare da Giovan Battista Truchi. presidente generale delle finanze, intorno alla metà del

XVII sec. Dopo la morte del Truchi la villa fu venduta e subì radicali trasformazioni, già annotate dal Grossi:

,

<che non

si discerne più l'antica fabbrica della Generala... Il civile diviene opera Manzolina «per lavorare i vestiari delle truppe •.

e impiega nel lavoro ragazze povere. Prima del 1801 passa in proprietà dell'Ospedale S. Giovanni, nel 1817 è

trasformato in ospedale militare, nel 1818 in laboratorio chimico; più tardi, e fino al 1839, in ricovero per prostitute. Nel

1845 l'arch. Piolti ricava l'attuale istituto correzionale per giovani.

A.

GRossI,

790. p. 71. 27 D

2; CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...],

1791:

PLAN GEOMÉTRIQUE [...].

1805;

[Cataslo

RABBINI].

1866:

TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ [...j.

1840;

PIANTA I DELLA I CITTÀ [...l,

1907;E.

GRIBAUDI Rossi,

1970, p. 32-35.

Via

Pizzi,

Via Oberdan, Via Duino, Via Kerbaker

20

Piccolo nucleo pianificato a villini.

Piccolo nucleo di valore ambientale e documentario, esempio di pianificazione a villini di inizio Novecento.

Nucleo di pianificazione unitaria, con edificazione completata nei primi decenni del Novecento.

e400°!'ft%

1^ .

l

IF

.

_

i

^.^

PIANTA I DELLA I CITTÀ [...],

1907.

F.B.

15

Tav.

73

(2.2.3.)

S.G.

16

Tav.

73

(2.0.5.)

L.P.

18

Tav.

89

(2.4.)

C.R.

19

Tav.

72

(2.4.)

C.R.

Tav.

80

(2.0.4.)

468