

492
15*
Tav.
39
(2.3.2.)
L.P.
16*
Tav.
39
(2.3.2.)
L.P.
FABBRICA ORBIS FLORIO S.p.A.
Via Beaulard 9
Fabbricato ad uso industriale.
Segnalazione di edificio industriale di significato documentario.
Costruzione, a partire dal 1930, di fabbricato industriale; ampliato neI 1936 (come Società Baudino).
AECT.
Progelti Edilizi,
f. 1571/1930.
FABBRICA
S.p.A. SOLEX, EX
ZENIT
Corso Trapani 8a, Via Frejdour, Via Lera 2
Fabbricato ad uso industriale ed uffici.
Segnalazione di edificio per l'industria con parti di significato documentario del gusto decò.
Edificazione nel 1917 di fabbricati industriali (Soc. Zenit), ampliati successivamente nel 1918, '20, '21, '38 ed ancora
in seguito.
AECT.
Progetti Edilizi,
ff. 26/1917. 162/1917. 62/1920. 752/1926. 183/1938.
17
Tav.
39
(2.3.2.)
L.P.
FABBRICA
SOC. SILEA, EX BAYER
Largo Bardonecchia, Via Trecate
Fabbricato industriale.
Segnalazione di edificio di significato documentario, esempio di edilizia
per l'industria
del secondo ventennio del
Novecento.
Edificio per l'industria con uffici realizzato negli anni Trenta del Novecento.
[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate at 19351.
18
Tav.
39
(2.2.1.)
M.V.
19
Tav.
39
(2.10.)
M.
V.
20*
Tav.
39
(2.3.2.)
R.N.
CHIESA DELLA NATIVITÀ DI MARIA VERGINE A POZZO STRADA
Via Bardonecchia
Chiesa.
Edificio di valore storico-artistico.
Fin dalla fine del XII secolo il sito, sulla via delle Gallie « de Puteo Stratae era sede di una chiesa con convento. Prima
proprietà dei Canonici del Santo Sepolcro, passò ai Camaldolesi alla fine del XV secolo. La chiesa primitiva, nell'asse-
dio del 1706, fu adibita a polveriera e poi distrutta in buona parte. La chiesa attuale risale alla ricostruzione iniziata nel
1712 e proseguita fin circa a metà secolo, a cura della Città. Si ha notizia di lavori di restauro neI 1841 che non
modificarono però le strutture ecclesiali, a differenza dei successivi interventi del 1915, consistenti nell'ampliamento
della zona absidale e nel rivestimento di facciata e campanile.
L. TAMBURINI,
s.d.. pp.
421-425: L.
MALLS,
1
961. p. 54
e
lig.
47.
PILONE VOTIVO
Via Bardonecchia, Via Marsigli
Elemento di arredo urbano.
Manufatto di valore documentario e ambientale che costituisce elemento di riferimento per la Via Pozzo Strada.
Il pilone venne eretto nel 1847 dal marchese Gustavo Benso di Cavour, per ospitare una <, effige di Maria SS. che dal
1716 era esposta al culto in una cappella privata a Pozzo Strada, di proprietà del marchese Carron di S. Tommaso.
Lapide incorporta nel manufatto.
FABBRICA CAPAMIANTO
Isolato tra Corso Peschiera, Via Sagra S. Michele, Via S. Antonino
Fabbricato uso industriale ed uffici.
Segnalazione di edificio di interesse documentario, tipico esempio di edilizia novecentesca per l'industria.
Edificato nel 1911 (edificio industriale e palazzina), il complesso viene ampliato nel 1927, nel 1933 ed ancora fino agli
anni '52.
ASCT,
Progetti Editizi,
ff. 88/1911.23/1933;
[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al 19251;
E. GIANERI,
s.d.. pp. 192,
229.
111191181
I
LAVORI
OI COSTAI
Ì
E COItiXÌÚIM
•