Table of Contents Table of Contents
Previous Page  492 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 492 / 851 Next Page
Page Background

tenenti alle fasi di urbanizzazione

b

e

c,

in particola-

re al secondo decennio del Novecento. Sono edifici

residenziali uni o bifamiliari (cfr. Via Borgone 8),

con caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo 10

Case degti anni Venti det Novecento,

appartenenti

alla fase di urbanizzazione

c.

Sono edifici residen-

ziali destinati all'affitto, a volte ospitanti negozi, su

lotti di media o medio-grande dimensione (cfr. Via

S. Antonino angolo Via Borgone; Via Cristalliera 8,

18; Corso Trapani 28, 30), con caratteri tipizzanti

assimilabili al Tipo 8 e con persistenza di alcuni

caratteri di epoca precedente.

Case degti anni Trenta-Quaranta del Novecento,

appartenenti alla fase di urbanizzazione c e in parti-

colare al quarto e al quinto decennio del secolo.

Sono edifici residenziali destinati all'affitto (cfr. Via

Privata Bardonecchia 3,

11;

Via Beaulard

1,

5; Cor-

so Trapani 20, 22, 66, 72), con caratteri tipizzanti

assimilabili al Tipo 9.

IIL3.

Spazi di valore o interesse ambientale elo di

relazione

Il tratto di Via Angrogna, compreso nell'ambito,

conserva ancora la pavimentazione in acciottolato ed

è fiancheggiato da villini e case d'abitazione di pre-

gevole fattura dotati di piccoli, ma curati, giardini

privati; il tratto di via ha un qualche interesse am-

bientale.

IV. CONNESSIONI

L'ambito ha collegamenti storici con la zona a

Nord del Corso Francia, nel Quartiere 14 (ambito

14/1, «Via Baveno - Largo Valgioie») al quale è

saldato diagonalmente in corrispondenza del Corso

Monte Cucco.

La storia comune delle due zone è da riferirsi

alla aggregazione edilizia, avvenuta tra Ottocento e

Novecento, lungo le antiche vie (di Rivoli e di Col-

legno) di adduzione alla città nel tratto compreso tra

la Cinta Daziaria del 1853 e quella definitivamente

fissata nel 1912 in corrispondenza di Via De Sanctis

e Via Cossa.

Area a strutturazione agricola tra « Strada della

Pronda e Strada Antica di Grugliasco »

- delimitata a Nord della fascia abitata lungo la

Strada della Pronda, a Est dalla fascia abitata lungo

la Via Bard, a Sud dal confine comunale verso Gru-

gliasco, parzialmente segnato dalla antica strada di

Grugliasco, a Ovest della Via dell'Arco, antica stra-

da di adduzione ad una cascina, ora sita in territorio

di Grugliasco

- connotata prevalentemente

da ampie zone a prato e a campo,

da un manufatto edilizio isolato sei-settecentesco di

tipo rurale (Cascina Teghillo) e dal suo viale albera-

to di adduzione (gelsi)

— la cui immagine corrisponde ad un settore di

paesaggio agrario ancora funzionale.

II. INDIVIDUAZIONE

La perimetrazione dell'area, come sopra descrit-

ta, corrisponde ad una zona al di là della quale il

paesaggio agrario non è più riconoscibile a causa

della recente urbanizzazione

che

ha inglobato i fab-

bricati rurali (Cascina Deriva, ora SADE in Via del-

la Pronda) ed ha eroso le aree coltive.

III. QUALIFICAZIONE

III.1.

Etementi urbanistici

La vicenda di sviluppo e trasformazione dell'a-

rea può essere schematizzata nelle seguenti fasi

a)

fase di organizzazione rurale del territorio,

consolidatasi tra Seicento e Settecento, rilevabile nel

suo assetto completo nella

Carta topografica delta

Caccia,

[1762], più riduttivamente nel

PLAN

GEOMETRIQUE / de ta Commune de I TURIN [...],

1805, ed ancora parzialmente nella cartografia del

Catasto RABBINI,

1866, caratterizzata da

- ampie aree a coltivo ed a prato,

— sistema irriguo dipartentesi dalla « Gora della

Becchia», (ora coperta dalla Strada della Pronda),

- edificio (Cascina Teghillo) ad uso di residenza,

immagazzinamento e lavorazione dei prodotti agri-

coli

b)

fase di intervento infrastrutturale, a metà Ot-

tocento, caratterizzata da

- inserimento della ferrovia Vittorio Emanuele

(ora Torino - Susa) che taglia il parcellare e provoca

una cesura formale, ma non funzionale, tra le due

zone laterali.

I. DEFINIZIONE

Area agricola da sottoporre a speciali norme ai

fini della tutela dell'ambiente.

costituita da due zone adiacenti, tagliate dal

tracciato della ferrovia Torino - Susa (già Vittorio

Emanuele),

I1I.2.

Etementi editizi

La classe tipologica produttivo-residenziale ca-

ratterizzante l'area è costituita da

— cascinale a uno e due piani fuori terra, sviluppa-

to intorno ad un'aia rurale con un impianto prevalen-

temente a «corte chiusa» (cfr. scheda 30).

488