Table of Contents Table of Contents
Previous Page  501 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 501 / 851 Next Page
Page Background

RELAZIONI

Ambito urbano

« Via Baveno -

Largo Valgioie » (14/1)

La relazione sull'ambito è così organizzata:

I. DEFINIZIONE

II. INDIVIDUAZIONE

III. QUALIFICAZIONE: nI.I. Elementi urbanistici

111.2. Elementi edilizi

111.3. Spazi di valore o interesse

ambientale rio di relazione

IV. CONNESSIONI

I. DEFINIZIONE

Ambito urbano

- delimitato dalle vie: tratto di Via Exilles a

partire dal Corso Francia, Via Pacchiotti, Strada del

Lionetto, Via Asinari di Bernezzo, Via Capelli, Via

Carrera, Corso Monte Grappa, Via Asinari di Ber-

nezzo, Via Mogadiscio, Via Gaglianico, Via Capel-

li, Via Venalzio, Via Salbertrand, Corso Francia,

Via Melezet, Via Valgioie, Via Millaures, Corso

Francia

di interesse ambientale e documentario (se-

gnalazione)

- connotato prevalentemente

da tessuti aggregativi continui e lineari, sviluppati

lungo i fronti viari e costituenti isolati chiusi, con

tipi residenziali a quattro, sei piani, legati all'im-

pianto urbanistico successivo al

Piano Unico Rego-

tatore e d'Amptiamento

del 1908,

da tessuti aggregativi prevalentemente discontinui,

sviluppati lungo i fronti viari, con tipi edilizi resi-

denziali a pezzatura minuta a uno, due, tre piani,

legati all'impianto urbanistico successivo al piano

regolatore del 1908,

da tessuti aggregativi discontinui con tipi edilizi a

due, tre piani, anche arretrati dal filo viario, con

lotto organizzato a giardino, formati nel primo de-

cennio del secolo con integrazioni successive

- la cui immagine significativa corrisponde al

fenomeno della espansione urbana prevalentemente

residenziale tipica della struttura redditiera del No-

vecento, sui tracciamenti pianificati all'interno della

nuova Cinta Daziaria del 19I2, sostenuto su produ-

zione edilizia di analoga connotazione (prevalente-

mente riferibile agli anni Trenta-Quaranta).

II. INDIVIDUAZIONE

N.B. L'ambito non compare nel Progetto Preli-

minare

di

Variante al P.R.G.C..

La zona interessata ha come limiti

- a Sud, al di là del Corso Francia, il limite del

quartiere

— a Nord-Ovest un'area di recente urbanizzazione

a carattere residenziale, mista ad industria

- a Est la barriera urbanistica di Corso Monte

Grappa ed aree di recente urbanizzazione.

I principali tracciati stradali interessanti l'ambito

sono costituiti dalla direttrice di espansione di Via

Asinari di Bernezzo, che integra per un tratto anda-

mento e sedime della antica strada di Collegno e

dall'asse storico di collegamento extraurbano del

Corso Francia.

III. QUALIFICAZIONE

I11.1. Elementi urbanistici

La vicenda di sviluppo e trasformazione del-

l'ambito può essere schematizzata nelle seguenti

fasi

a)

organizzazione rurale del territorio, rilevabile

ancora nella

PIANTA I DELLA l CITTÀ DI TORINO

I COLL'INDICAZIONE DEL PIANO UNICO RE-

GOLATORE E DI AMPLIAMENTO [...]

del 1907

che, fino al primo decennio del secolo, è caratteriz-

zata da

— grande strada di collegamento extraurbano retti-

linea tra Torino

e

Rivoli (Strada di Francia) di dise-

gno settecentesco (Michelangelo Garove, 1711)

- rete di percorsi di importanza locale (Antica

Strada di Collegno) ora Via Vittorio Asinari di Ber-

nezzo

- presenza di cascine, in parte esterne all'ambito

(cascina Borelli)

b)

fase di ampliamento successiva

al

Piano Uni-

co Regotatore e d'Ampliamento

del 1908 e sue va-

rianti caratterizzata da

- disegno del reticolo stradale con andamento a

scacchiera regolare, inglobante parte del tracciato

della antica strada di Collegno

- graduale lottizzazione delle aree così definite,

con pezzature differenti

— primo consolidamento edilizio lungo alcuni assi

stradali (Via Salbertrand, Via Valgioie), soprattutto

a partire dal secondo decennio del secolo

c)

fase di ulteriore consolidamento del tessuto

urbano, prevalentemente negli anni tra I930 e 1940,

caratterizzato da

- tracciamenti viari nuovi, oppure ampliamento e

rettifica di antichi percorsi, all'interno di precedenti

lotti, con rispetto del reticolo esistente (Vie Baveno,

del Lionetto, Millaures)

- consolidamento definitivo del tessuto edilizio,

con completamento dei

lotti

pressoché totale.

497