

III.2.
Elementi edilizi
Le classi tipologiche residenziali caratterizzanti
l'ambito e legate alle sue vicende di sviluppo e tra-
sformazione urbanistica sono:
Casette novecentesche di piccote dimensioni,
appar-
tenenti alla fase di urbanizzazione
b
ed in particolare
al primo ventennio del secolo. Sono edifici residen-
ziali uni o bifamiliari (cfr. Via Baveno 28, 60), con
caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo 10
Vittini,
appartenenti alla fase di urbanizzazione
b
ed
in particolare al primo trentennio del secolo. Sono
edifici residenziali uni o bifamiliari, realizzati su lot-
ti con giardino (cfr. isolati tra le Vie Venalzio, Sal-
bertrand, Valgioie, Millaures, Capelli) con caratteri
tipizzanti assimilabili al Tipo 12
Case degli anni Venti det Novecento,
appartenenti
alla fase di urbanizzazione
b.
Sono edifici residen-
ziali destinati all'affitto (cfr. Via Baveno 23, 35;
Corso Francia 239), con caratteri tipizzanti assimi-
labili al Tipo 8
Case degti anni Trenta-Quaranta det Novecento,
appartenenti alla fase di urbanizzazione
b
ed in par-
ticolare al quarto e quinto decennio del secolo. Sono
edifici residenziali destinati all'affitto (cfr. Via
Valgioie 17), con caratteri tipizzanti assimilabili al
Tipo 9.
III.3.
Spazi di valore o interesse ambientale elo di
relazione
Largo Valgioie: lo slargo quadrato, compreso
entro gli smussi delle Vie Valgioie e Capelli, è
caratterizzato dalla presenza di villette con giardini
su due lati e di una cortina edilizia pressoché omo-
genea e ambientalmente qualificante sugli altri due;
nelle aree verdi comprese tra i fabbricati e le sedi
viarie sono presenti alberi, in maggioranza tigli. II
Largo Valgioie è sede di attività di gruppo (teatrali,
sportive); lo spazio riveste interesse socio-ambienta-
le.
Via Millaures: la via, ove sono assenti strutture
commerciali, è fortemente caratterizzata dalla pre-
senza di un doppio filare continuo di alberi, preva-
lentemente tigli, che crea unitamente alle zone
verdi private dei lotti che la fiancheggiano — un
ambiente atto al passeggio ed alla sosta,
di
interesse
socio-ambientale.
Piazza Campanella (contigua ai limiti dell'ambi-
to): la piazza non presenta una precisa caratterizza-
zione ambientale, in quanto la cortina edilizia che la
definisce
è
costituita da tipologie disomogenee e
prevalentemente non qualificate e l'attrezzatura a
verde è modesta. Tuttavia ha interesse come spazio
di relazione, sia per la presenza di attività commer-
ciali (negozi e mercato di interesse a scala di quartie-
re), sia per essere luogo di incontro e di attività
esterne quali manifestazioni musicali e sportive o
raduni.
IV. CONNESSIONI
L'ambito ha collegamenti storici con la zona di
Pozzo Strada, nel Quartiere 13 e con l'ambito 13/I
al di là del Corso Francia.
Ambito urbano
Piazza Chironi -
Largo Fabrizi » (14/2)
La relazione sull'ambito è così organizzata:
I. DEFINIZIONE
II. INDIVIDUAZIONE
III. QUALIFICAZIONE: 111.1. Elementi urbanistici
111.2. Elementi edilizi
111.3. Spazi di valore o interesse
ambientale elo di relazione
IV. CONNESSIONI
I. DEFINIZIONE
Ambito urbano
— delimitato dai tratti di Via Lessona, Corso
Lecce, Via Orta, Via Belli, Via Fabrizi, Largo Fa-
brizi, Via Domodossola, Via Pilo, Via Borgomane-
ro, Via Asinari di Bernezzo, Via Borgosesia, Via
Medici, Via Fogazzaro, Via Fabrizi, Via Borgose-
sia, Via Romagnano, Via Lessona
- di interesse ambientale e documentario (se-
gnalazione)
- connotato prevalentemente
da tessuti aggregativi continui e lineari, sviluppati
lungo i fronti stradali, con tipi edilizi residenziali a
pezzatura minuta di uno, due, tre piani legati all'im-
pianto urbanistico successivo al
Piano Unico Rego-
tatore e d'Ampliamento,
del 1908,
da tessuti aggregativi continui e lineari, sviluppati
lungo i fronti stradali e costituenti isolati chiusi con
tipi edilizi residenziali di quattro, cinque o più piani
formati successivamente al piano regolatore del
1908 e sue varianti
— la cui immagine corrisponde al progressivo
fenomeno
di
espansione urbana, pianificata, all'in-
terno della nuova Cinta Daziaria del 19I2, sostenuta
su produzione edilizia di analoga connotazione (pre-
valentemente riferibile agli anni Trenta), a destina-
zione residenziale, tipica della struttura redditiera
del Novecento.
II. INDIVIDUAZIONE
N.B. L'ambito non compare nel Progetto Preli-
minare di Variante al P.R.G.C..
500