Table of Contents Table of Contents
Previous Page  508 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 508 / 851 Next Page
Page Background

5

Tav.

30/38

(2.1.3.)

F.B.

QUARTIERE 31°

Via Valgioie 123

Quartiere IACP di edilizia popolare.

Segnalazione di edifici civili, con relativa area di pertinenza, di interesse ambientale e documentario, tipico esempio di

edilizia popolare IACP anni Cinquanta.

Su progetto del 1957 edificazione di cinque fabbricati di abitazione popolare per conto dello IACP.

IACP. 1967; Io., 1972.

6

Tav.

24

(2.3.3.)

R.N.

6 bis

Tav.

24

(2.3.3.)

R.N

.

PASSERELLA PEDONALE

DEL

PARCO CARRARA

Fiume Dora, Parco Carrara

Ponte pedonale.

Manufatto di valore documentario tipico esempio di ponte pedonale ad arco di grande luce degli anni Trenta; contribui-

sce a caratterizzare il paesaggio fluviale del Lungo Dora e del Parco Carr

ar

a.

Realizzazione del ponte nel 1937 ad opera dell'impresa Bertele.

M. MAFFIOLI,

1978,

pp. 32

sgg.

PONTE DELLA CASCINA MARCHESA

Fiume Dora, Parco Carrara

Ponte stradale.

Manufatto di valore documentario e ambientale tipico esempio di ponte misto con travi in ferro e impalcato in

calcestruzzo degli anni Trenta; contribuisce a caratterizzare il paesaggio fluviale del Lungo Dora e del Parco Carr

ar

a.

Realizzazione del ponte nel 1936.

M. MAFFIOLI,

1978.

pp. 32

sgg.

7

Tav.

31

(2.3.4.)

CANALE DELLA

PELLERINA

Via Appio Claudio, tratto tra Corso Monte Grappa e Via Omegna

Canale artificiale.

Manufatto di valore documentario, raro esempio dell'opera di canalizzazione nella Torino preindustriale e paleoindu-

striale.

Notizie di una derivazione dalla Dora, in località Basse di Dora, si hanno già dal XIV secolo, la concessione reca

tuttavia la data 29 marzo 1615. Nuove sistemazioni dell'alveo e dell'imbocco alla metà dell'800 e all'inizio del '900

poiché il muro partitore reca la data 1901.

L.P.

Città di Torino,

Dimostrazione grafica [...],

1911, p. I I; lo.,

Vie d'acqua [...],

1980,

pp. 34-39; M. MAFFIOLI, 1978, pp. 5-138.

8

Tav.

24

(2.3.4.)

BEALERA COSSOLA

Isolati tra le Vie Servais e Telesio

Canale artificiale.

Segnalazione di struttura residua di interesse documentario, raro esempio dell'opera di canalizzazione nella Torino

preindustriale. ora coperta.

Notizie relative alla bealera Cossola sono già attestate prima del 1360, la concessione reca tuttavia la data 29 maggio

1615. La sua funzione era prevalentemente irrigua, ma era utilizzata anche per il funzionamento dell'edificio «per

esperienze idrauliche. dell'Università, costruito dal Prof. Michelotti nel 1763 presso la cascina Parella.

L.P.

Città di Torino,

Dimostrazione grafica [...l,

1911,

pp. 8-10;

Io.,

Vie d'acqua [...],

1980,

pp. 31-34; M. MAFFIOLI, 1978, pp. 5-138.

9

Via Cossa 88, Via Scapacino

Tav.

31

(2.1.4.)

Edificio di civile abitazione.

Segnalazione di villino di interesse documentario della tarda diffusione dello stile eclettico neo-gotico.

Edificio costruito nel primo decennio del Novecento.

M.L.P.

[PIANO

REGOLATORE

CON VARIANT!

aggiornate

al 1925].

504