Table of Contents Table of Contents
Previous Page  511 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 511 / 851 Next Page
Page Background

22

Tav. 39

(2.1.2.)

M.

V.

Via Catti 12

Edificio di civile abitazione.

Segnalazione di edificio di interesse documentario, tipico esempio di edilizia residenziale degli anni Trenta.

*..

L'edificio è attribuibile alla seconda metà degli anni Trenta del Novecento.

t

_I

I

^1

(PIANO REGOLATORE CON VARIANTI

aggiornare

at /945J.

- -

23

Tav. 39

(2.2.1.)

Ex-L.

/0891/939

M.V.

CHIESA DELLA VISITAZIONE

Corso Francia 272

Chiesa conventuale del Monastero della Visitazione S. Maria a Pozzo Strada.

t

Edificio di valore documentario, tipico esempio di chiesa conventuale ottocentesca, unico resto del Monastero della

Visitazione a Pozzo Strada. Gli altari vittoniani sono di valore storico-artistico.

L'edificio, parte integrante di un complesso monasteriale, fu progettato nel 1887 dall'architetto Giovan Battista Ferran-

amo--

t

l

Il

Gli

in

1742,

Vittone

te.

monastero è stato demolito nel 1970.

altari

marmo sono del

progettati da B.A.

perla chiesa del

I—I j ^^

Convento di S. Chiara,

sede dell'Ordine Visitandino.

già

on.w

unimmo

*

^♦

-

M.

VIGLINO DAvico,

1981; L.

TAMBURINI,

s.d.. p. 370 (per la questione degli altari).

24

Tav. 31

(2.2.3.)

S.G.

SCUOLA ELEMENTARE COMUNALE DUCA D'AOSTA

Isolato compreso tra le Vie Capelli, Carrera, Asinari di Bernezzo

Edificio scolastico per l'istruzione elementare.

Edificio scolastico di valore ambientale e documentario che contribuisce a caratterizzare la coeva espansione residen-

ziale.

.

L'edificio è stato costruito tra il 1931 ed il 1933 su progetto dell'ing. Orlandini per conto del Comune di Torino.

i

r

". FF

,

ff111`l

I_LJI

1`

L. OrriNO, 1951.

25

a

Tav, 31

(2.2.1.)

/0891/939

M.L.P.

Ex-L.

CHIESA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Isolato tra le Vie Asinari di Bernezzo, Canonica, Carrera 11

't.

\

Edificio religioso.

?

-,,^!

Segnalazione di edificio religioso di interesse documentario del gusto tardo-eclettico.

Edificata nel 1929 su progetto dell'architetto Paolino Napione.

7-

-

__

•' ^.5

1"I

AECI,

Progetti Edilizi,

f. 1107/1929.

25

b

Tav. 31

(2

.

2

.

3

.

)

S.C.

SCUOLA MATERNA A.M. CAVAGLIA

Via Carrera 23

V ,

Edificio scolastico per l'istruzione preelementare.

Segnalazione di edificio scolastico di interesse documentario.

Edificio costruito nel 1928, ampliato nel 1961 dal Comune su progetto dell'Ufficio Tecnico.

111

._

i IIIIE

i

i

26

=

Tav. 31

(2.1.4.)

M.G.V.

LA TESORIERA

Corso Francia 192, 186

Villa, giardino e pertinenze.

Edificio di valore storico

-

artistico ed ambientale, significativo esempio di villa suburbana settecentesca.

L'edificio fu costruito nel primo quarto del XVIII secolo su progetto di Jacopo Maggi, nel 1715 risulta di proprietà di

,,

Aimone Ferrero; la vedova di quest'ultimo vende nel 1723 l'edificio e la proprietà annessa a Roberto Ghiron Asinari di

;i

'.

;

e

.

• a

S. Marzano che passa quindi all'Avvocato Donaudi entro il 1790. Nel 1846 è proprietà di Arborio di Breme e Sartirana,

I

in questo periodo viene trasformato il giardino, costruita la nuova cappella ed edificato un corpo di fabbrica a levante.

^'

.A

k

iJ^

g

li

41

I p.

k' a n-

Nel

1934, passato in eredita ai duchi di Genova, vengono demoliti i rustici, costruita l'ala a ponente, sistemata quella a

.1 4

,

.,

,

I

I

,

I)

! I

i :•

levante e rifatta ex-novo l'ala a Nord, su progetto di Giovannni Ricci. Viene costruita infine la palazzina prospiciente

.

::

» .--

Via Asinari di Bernezzo. Nel 1971 la villa è acquistata dal Comune e destinata ad uso pubblico.

A.

GRossI,

1790; G. Ricci, 1941. pp. III sgg.; A.

PEDRINI,

1965, p. 178; E.

GRIBAUDI ROSSI,

1970, pp. 118-120;

P.

BENENTI,

1980.

,

pp. 107-118.

507