Table of Contents Table of Contents
Previous Page  516 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 516 / 851 Next Page
Page Background

RELAZIONI

Ambito urbano

« Borgata Lucento » (15/1)

La relazione sull'ambito è così organizzata:

I. DEFINIZIONE

II. INDIVIDUAZIONE

III. QUALIFICAZIONE: Ill.1. Elementi urbanistici

1n.2. Elementi edilizi

III.3. Spazi di valore o interesse

ambientale e/o di relazione

IV. CONNESSIONI

I. DEFINIZIONE

Ambito urbano

- delimitato dalla sponda sinistra della Dora,

da Via Pianezza, Via Foligno, Via Magnano, traccia

di bealera (detta «Gora del Marchese»), Via Forlì,

Via Givoletto, Corso Potenza

- di carattere ambientale con valore di bene

nella zona delimitata da Corso Potenza, sponda

sinistra della Dora, Via Pianezza, Via Borsi, Via

Carutti, Via Forlì, Via Givoletto

(15/la)

- di interesse ambientale (segnalazione) nella

restante zona (15/lb)

— connotato prevalentemente

dalla presenza della fascia fluviale della Dora,

da tessuti edilizi aggregativi lineari sviluppati lungo

originari tracciati viari con tipi edilizi a due o tre

piani, legati all'impianto pseudo-rurale sette-otto-

centesco della Borgata Lucento, inglobati in lotti

edificati in epoca più recente,

da tessuti edilizi aggregativi continui sviluppati lun-

go i tracciati viari storici, costituenti cortine lineari,

con tipi edilizi residenziali e commerciali di due,

tre, quattro piani risalenti all'ultimo quarto dell'Ot-

tocento e ai primi anni del Novecento,

da tessuti urbani discontinui con tipi edilizi residen-

ziali mono o bifamiliari a uno, due piani, frammez-

zati a tipi edilizi residenziali a tre, quattro piani e a

strutture edilizie industriali costituite da bassi fab-

bricati che occupano le zone interne dei lotti, legati

prevalentemente all'urbanizzazione dei primi tre

decenni del Novecento,

da tessuti urbani organizzati in isolati generalmente

chiusi con tipi edilizi residenziali sviluppati sui fron-

ti viari, di tre, quattro, cinque piani legati all'im-

pianto urbanistico successivo al

Piano Unico Rego-

latore e d'Ampliamento

del 1908, e sue varianti

- la cui immagine urbana corrisponde al pro-

gressivo fenomeno di urbanizzazione del territorio

agricolo, incorporato nella nuova cinta del 1912,

caratterizzato dalla presenza di un'originaria borgata

pseudo-rurale sette-ottocentesca, con risultanze ur-

banistiche ed edilizie a carattere prevalentemente

disomogeneo.

II. INDIVIDUAZIONE

La perimetrazione dell'ambito coincide, salvo

per una riduzione apportata nel limite Est a Nord

della Via Givoletto, per un ampliamento a Sud lun-

go la fascia della Dora e per un ampliamento a Nord,

fino alla Gora del Marchese, con quella indicata dal

Progetto Preliminare di Variante al P.R.G.C..

La zona interessata ha come limiti

- a Sud la fascia fluviale della Dora, di specifica

caratterizzazione paesistico-ambientale

— a Nord e Est (al di là di Corso Potenza, Via

Givoletto, Via Forlì, Gora del Marchese, Via Ma-

gnano) tessuti urbani in cui si è constatata una rare-

fazione della maggior parte dei tipi edilizi connotan-

ti l'ambito

— a Ovest, al di là della Via Foglizzo, un'area a

servizi caratterizzata da edifici di una certa rilevanza

architettonica e ambientale, con connotazioni spe-

cifiche diverse da quelle dell'ambito in oggetto.

I principali tracciati stradali interessanti l'ambito

sono costituiti da

— Via Pianezza, di collegamento tra Torino e la

Valle di Susa.

III.

QUALIFICAZIONE

III.1. Elementi urbanistici

La vicenda di sviluppo e trasformazione del-

l'ambito può essere schematizzata nelle seguenti fasi

a)

organizzazione rurale del territorio, specifica

di pianura, rilevabile dal

PLAN GEOMÉTRIQUE I

de la Commune de I TURIN [...],

1805, e dal

Cata-

sto RABBINI,

1866, caratterizzata da

— insediamento di borgata a prevalente carattere

rurale sviluppato lungo la Strada Vecchia di Lucento

(ora Via Verolengo), e limitrofa alla Chiesa Parroc-

chiale e al Castello di Lucento (entrambi esterni al-

l'ambito oltre il confine Ovest)

- strada di collegamento vicinale (Strada Vecchia

di Lucento) tra le due frazioni della borgata (ora Via

Foglizzo)

- rete di canali di irrigazione.

Di questa fase permangono leggibili alcune con-

sistenze edilizie all'interno di un isolato prospiciente

Via Verolengo, ed inoltre la « Gora del Marchese »

al confine Nord dell'ambito

b)

fase di ampliamento della borgata con impian-

to di consistenze edilizie aggregate lungo la nuova

strada provinciale di Pianezza, rilevabile nella

Carta

detlo Stato Maggiore Sardo,

1881, e nella

PIANTA I

DELLA I CITTÀ DI TORINO I COLL'INDICAZIO-

NE DEL PIANO UNICO REGOLATORE E DI

AMPLIAMENTO [...], 1907,

caratterizzata da

— tracciamento della nuova strada provinciale di

Pianezza

512