

delimitata da Via Druento, confine del Mattatoio
Civico, Corso Ferrara, Via delle Primule, Strada
Provinciale di Pianezza, con l'esclusione dell'area
delle carceri
- connotata prevalentemente
dalla presenza di particelle agricole coltivate ed
irrigue,
dalla presenza di una rete di canali di irrigazione e di
strade interpoderali e vicinali, derivanti dall'orga-
nizzazione rurale sei-settecentesca,
dalla presenza di cellule edilizie rurali, anche di no-
tevole dimensione (cascine) e di una villa (Villa Cri-
stina) con annesse dipendenze, di impianto settecen-
tesco
- la cui immagine corrisponde al tipico pae-
saggio agrario altopadano, ancora leggibile nella sua
intierezza e congruenza ambientale, anche se in par-
te dequalificato nelle zone marginali sul fronte della
città per la presenza di alcune nuove attrezzature di
servizio (carceri, mattatoio).
II. INDIVIDUAZIONE
La perimetrazione dell'area, come sopra descrit-
ta, corrisponde ad un insieme di zone al di là delle
quali il paesaggio agrario non è più riconoscibile,
poiché trasformato con organizzazione urbanistica
ed edilizia a destinazione non agricola.
III. QUALIFICAZIONE
II1.1. Elementi urbanistici
La vicenda di sviluppo e trasformazione dell'a-
rea può essere schematizzata prevalentemente
a)
nella fase di organizzazione rurale del territo-
rio sviluppatasi soprattutto tra il Seicento e il Sette-
cento e consolidatasi nell'Ottocento, rilevabile nel
PLAN GEOMETRIQUE l de la Commune de I TU-
RIN [...1
'
1805, e nel
Catasto RABBINI,
1866, ca-
ratterizzata da
— strade interpoderali e vicinali di collegamento
delle strutture rurali, tra le quali si segnalano la
Strada Vicinale delle Vallette (nella zona Sud-Est e
Ovest), la Strada Vicinale del Pansa (nella zona
Ovest)
- rete di canali di irrigazione corredati da filari di
gelsi, fra i quali si segnalano la « Bealera di Lucen-
to » (braccio destro e braccio Saffarona, nella zona
Sud-Est); la
o
Bealera Putea» (braccio destro e brac-
cio sinistro, zona Ovest e zona Nord)
- ampie aree a coltivazione (campi, prati, orti in
vicinanza degli insediamenti, pioppeti)
b)
fase di localizzazione di nuovi insediamenti
edilizi novecenteschi con riassetto del territorio,
catatterizzata da
- nuovo insediamento a destinazione scolastica
(Istituto per la Sperimentazione di Chimica Agraria,
nella zona Nord) con sistemazione della zona agri-
cola circostante a colture intensive (vivai) attivata
senza modifiche sostanziali della caratterizzazione
rurale della zona
- nuove attrezzature di servizio (carceri, nella par-
te Ovest dell'area, mattatoio civico nei confini
Nord-Ovest) con modifica sostanziale della origina-
ria caratterizzazione rurale della zona.
III.2.
Elementi edilizi
Le tipologie caratterizzanti l'area hanno destina-
zione ad attività agricola con relativa residenza.
Sono presenti
- la cascina Cavaliera, segnalata tra gli edifici di
significato documentario (scheda 4)
— la cascina Cravetta, idem (scheda 6)
- la cascina Maletta, idem (scheda 10)
— la cascina Continassa, di valore documentario e
ambientale (scheda
1)
- la cascina Continella, idem (scheda 2).
Area a strutturazione agricola nella « Zona Sud-
Ovest del Quartiere 15 in contiguità al Parco
Carrara »
I. DEFINIZIONE
Area da sottoporre a speciali norme ai fini della
tutela dell'ambiente
— delimitata dal confine del Comune di Colle-
gno, dalle sponde della Dora, dalla Via Cossa, dal
Corso Regina Margherita
- connotata prevalentemente
dalla presenza della fascia fluviale della Dora a Sud,
dalla rete irrigua e dalle strade interpoderali, residuo
della sistemazione produttiva rurale sei-settecente-
sca,
da manufatti edilizi sei-settecenteschi isolati di tipo
rurale
- la cui immagine corrisponde tuttora al tipico
paesaggio rurale della « piantata» dove i campi ed i
prati sono delimitati da rivi e da piantagioni arboree
ed arbustive.
II.
INDIVIDUAZIONE
La perimetrazione dell'area, come sopra descrit-
ta, corrisponde ad un insieme di zone al di là delle
quali il paesaggio agrario non è più riconoscibile per
la presenza di zone urbanizzate e di infrastrutture
viarie extraurbane (svincoli stradali).
III.
QUALIFICAZIONE
III.1.
Elementi urbanistici
La vicenda di sviluppo e trasformazione dell'a-
rea può essere storicizzata nella fase di organizza-
514