Table of Contents Table of Contents
Previous Page  519 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 519 / 851 Next Page
Page Background

1

Tav.

10

(2.4.)

2

Tav.

10

(2.4.)

3

Tav.

16

(2.4.)

zione rurale del territorio, consolidata tra Seicento e

Settecento, rilevabile nella

Carta topografica delta

Caccia, [17621,

e nel

Catasto RABBINI,

1866, ca-

ratterizzata da

strade interpoderali di collegamento delle strut-

ture rurali, fra le quali quella affiancata dal Canale

Vecchio («Gora della Becchia» nel

Catasto RAB-

BINI).

IIL2.

Elementi editizi

Sono presenti nell'area due consistenze edilizie

la cascina Pellerina, segnalata tra gli elementi di

significato culturale documentario (scheda 22)

la cascina e villa Saffarona, oggetto di una

scheda come bene di valore storico-artistico

(scheda 16).

IV. CONNESSIONI

L'area considerata ha collegamenti ambientali

con la contigua area verde del Parco Carrara e con

un'analoga area agricola del Quartiere 14, oltre il

fiume Dora.

SCHEDE

n. 30

C.R.

LA CONTINASSA

Strada Comunale di Druento 175

Cascina di pianura.

Edificio civile e rurale con cappella di valore documentario e ambientale, tipico e significativo esempio di cascina di

pianura, inserita in area verde ora ad uso di servizio. Interessante la decorazione cromatica del cortile.

La Continassa appare sulla cartografia dell'assedio del 1706. Alla fine del '700 è censita come un grande edificio civile e

rurale con filatura da seta col nome di: La Contina. Dal 1911 è proprietà della Città di Torino.

CARTE DES ENVIRONS [...],

1706; A.

GRossi,

1790, p. 48;

CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...],

1791 15, C.5;

PLAN

GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Cataslo

RABBINI],

1866;

TOPOGRAFIA I DELIA CITTÀ [...],

1840; E. G

RIHAUDI Rossi.

1970.

pp. 215-217.

C.R.

LA CONTINETTA

Strada Comunale di Druento 272

Cascina di pianura.

Edificio civile e rurale di valore documentario e ambientale, tipico e significativo esempio di cascina di pianura, ora

inserita in area verde e usata come servizio.

Costruzione già presente alla fine del Settecento.

A. GROSSI, 1790, p. 48;

CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...],

1791 15, C.5;

PLAN GEOMETRIQUE [...],

1805;

[Catasto

RABBINI],

1866;

TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ

[...1, 1840: E.

GRIBAUDI

Rossi, 1970, pp. 215-216.

C.R.

VILLA CRISTINA

Strada Vicinale delle Vallette

-=-7r.

-

Villa, ora casa di cura.

Edificio civile di valore storico-artistico e ambientale, tipico e significativo esempio di civile in cascina di pianura, ora

inserito in aree verde ed usato come servizio (casa di cura).

La costruzione risale al secondo quarto del Settecento. L'edificio era legato, per proprietà e conduzione, alle due cascine

La Cavaliera e la Bergera, come Palazzo e Villa del cav. gen. d'Envie. Nel 1816 subisce interventi di restauro ordinati

dalla regina Maria Teresa, nel 1839 passa in proprietà alla famiglia Grammont e nel 1846 al banchiere Andreis; nel 1851

viene trasformata in casa di cura ad opera del farmacista G. Grosso.

A. GRossI, 1790, p. 102;

CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA

1...1,

1791,

15, B. I:

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto

RABBINI], 1866; TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ [...],

1840; E.

GRIB.AUDI Rossi.

1970, pp. 165-173.

515