

4
Tav. 16
(2 4)
C.R.
LA CAVALIERA
Strada Vicinale delle Vallette 233
Cascina di pianura.
Segnalazione di edificio rurale di significato documentario, tipico esempio di cascina di pianura, inserita ora in area
verde ed in uso agricolo.
La costruzione risale probabilmente al primo quarto del Settecento. La sua storia è legata a quella di Villa Cristina.
A.
GRossI.
1790, p. 40;
CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA
[...1. 1791.
15. A. I;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...1.
1805;
[Catasto
RABBINI],
1866;
TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ
1...1. 1840; E.
GRIBAUDI
Rossi. 1970, pp. 168. 171. 221.
t. •
1k'
z
;;
t
h
5
Tav. 16
(2.4.)
C.R.
IL PANSA O PANZIA
Strada del Pansa 195, Via Pianezza 422
Cascina di pianura:
Segnalazione di edificio rurale di significato documentario, tipico esempio di piccola cascina a corte di pianura, ora
inserita in area verde. in uso ancora agricolo.
Costruzione già presente nell'ultimo quarto del Settecento.
A. GRosSI. 1790, p. 103;
CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA
[... ].
1791.31. B.2:
PLAN GEOMÉTRIQUE [...1,
1805;
[Cataste
RABBINI],
1866:
TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ [...],
1840; E. GRIBAUDI Rossi. 1970, p. 163-
1
65.
7t
x
.tt.'.,,,?:..,.ó_'F
'
S.:
'
. '
t°:
]"
sr{•4
6
Tav. 16
(22 4 )
C.R
.
LA CRAVETTA
Strada di Pianezza 380
Cascina di pianura.
Segnalazione di edificio rurale di significato documentario, tipico esempio di piccola cascina di pianura, inserita ora in
1.
area verde ed in uso agricolo.
°.--
Costruzione già presente nell'ultimo quarto del Settecento.
,
A.
GRossI.
1790, p. 49;
CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...I.
1791. 14. E.2. 15, A.2;
PLAN GEOMETRIQUE f...1,
1805: r .
>trc
]
[Catasto RABBINI].
1866;
TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ 1...1.
1840: E. GRIBAUDI
Rossi,
1970. pp. 160-163.
,
i
7*
Tav. 17/18
(2.2.3.)
S.G.
ISTITUTO DI SPERIMENTAZIONE PER LA CHIMICA AGRARIA
Strada Altessano 131
Edificio ad uso scolastico.
Segnalazione di complesso ad uso didattico e ricerca, di significato documentario dell'edilizia per servizi in gusto
Novecento.
Costruito intorno agli anni Trenta del Novecento.
'r
,a•
—
^ tF
un
•
rki'.
8*
Tav.
17
(2.0.3.)
F.B.
LE VALLETTE
Corso Ferrara, Via delle Primule, Corso Toscana, Corso Molise
Complesso di edilizia economico popolare.
Segnalazione di nucleo di interesse ambientale e documentario, tipico esempio di pianificazione urbana fine anni
Cinquanta, con relativa area di pertinenza costituente integrazione ambientale.
■jj'R
Su progetto degli architetti N. Renacco, G. Levi Montalcini, G. Rigotti, F. Bardelli. N. e L. Mosso, A. Cavallari
Murat, R. Gabetti. A. Oreglia d'Isola, G. Raineri. C. Bairati. C. Decker: edificazione tra il 1958 e il 1978 del complesso
suburbano autosufficiente pianificato ad edilizia popolare pubblica.
"
1t
N
i
Urbanistica •, 1958, n. 23; •• Edilizia Popolare ••. 1958, n. 21; .•
CASABELLA ••.
1962. n. 261; •Edilizia Popolare ••, 1962, n. 44; IACP.
,
1967;
In..
1972.
1 ..
,
9
Tav. 17
(2.2.3.)
S.G.
SCUOLA DON L. ORIONE, VALLETTE
Viale Mughetti
Complesso scolastico per l'istruzione primaria.
Complesso di edilizia scolastica di valore documentario, significativo esempio di architettura neo-libe
rt
y dei primi anni
'60 di rilevante influsso tipologico sulle successive realizzazioni comunali.
Realizzata su progetto di A. Cavallari Murat, R. Gabetti, A. Oreglia d'Isola e G. Raineri nel 1960.
'+
..
Architettura - Cronache
e
Storia ... 1966. n. 126. n. 127.
516