

20
Tav. 24/25
CENTRO SOCIALE COMUNALE
Via Pianezza 132a, 146
Edificio pubblico e zona verde, nell'area dell'ex cimitero di Lucento.
Segnalazione di manufatto di significato documentario.
>
^
w,
T
6
t.
;
,-
1
' ' -
g
• ,
(2.8.)
E
già presente nel 1907.
(2.2.6.)
r
M.L.P.
PIANTAI DELLA
I
CITTÀ 1...],
1907.
•
21
Via Cossa 301
Edificio per abitazione civile.
Tav. 24 Segnalazione di villino, documenta la tarda diffusione del gusto eclettico.
(2.1.4.) Costruito neI primo quarto del Novecento.
M.L.Y.
G.
MARZORATI,
1923.
22
LA PELLERINA
Via Cossa 263
Cascina di pianura.
Tav. 24 Segnalazione di edificio rurale di significato documentano, tipico esempio di piccola cascina a corte di pianura.
(2.4.)
Costruzione già presente nell'ultimo quarto del Settecento.
i
r
__
C.R.
A.
GRossI,
1790,p. 114;
CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...1.
1791, 14, D. 6;
PLAN GEOMÉTRIL)UE 1... ]. 1805;
[Caca n,
,
RABBINI],
1866:
TOPOGRAFIA
I
DELLA CITTÀ [...1. 1840:
E.
GRIBAUOI
Rossi, 1970.
pp. 153. 159-160.
23
LA MARCHESA
Corso Appio Claudio 106
Cascina di pianura.
Tav. 24 Edificio civile e rurale di valore documentario e ambientale, tipico e significativo esempio di cascina di pianura, inserita
(2 4) ancora in area verde.
Costruzione già presente nell'ultimo quarto del Settecento.
--.-
. '
'
^
etr
t
.
ii
0111
1
W
-
-7
0
C.R.
A. GROSSI,
1790,
p. 90;
CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA
[...I. 1791, 22. E. I;
PLAN GEOMETRIQUE [...I,
1805;
ICarasin
,', +
RABBINI].
1866;
TOPOGRAFIA
I
DELLA CITTÀ [...]. 1840:
E. GRIBAUDI
Rossi, 1970, pp. 143-144.
24
SCUOLA ELEMENTARE COMUNALE MEDICO PEDAGOGICA
I
MARGHERITA DI SAVOIA
Corso Lombardia 98
4
'-
^
4
.
^•
"
Tav. 25
(2.2.3.)
Edificio scolastico per l'istruzione elementare.
Edificio scolastico di valore documentario, tipico e significativo esempio di architettura razionalista.
O
L'edificio è stato costruito nel 1938 ed ampliato nel 1966 su progetto dell'arch. Garetto dell'Ufficio Tecnico Comu-
i
nale.
-
S.G.
L.
OTFINO,
1951.
25
CHIESA DI LUCENTO
Via Foglizzo, Via Pianezza
Chiesa con edifici e aree di pertinenza.
Tav. 25 Edificio religioso di valore storico-artistico; documentario del susseguirsi di interventi nella zona marginale della città il
0-
(2.2.1.) cui ambiente concorre a caratterizzare.
-
,
Mancano indicazioni di archivio anteriori al 1928, queste ultime si riferiscono al solo oratorio e alla canonica. La chiesa,
0r
dedicata alla Beata Vergine, era tuttavia già presente nella seconda meta del Settecento.
Iy
I
`=
Er-L.
108 911 93 9
...r -
M.L.P.
A.
GRossI.
1790. pp.
107-8: P.
BARicco,
1869, p.
211.
519