

518
Corso Potenza, Via Foligno 88
INDUSTRIA
EX MAGIC-CHEF
ORA RIMAR
14
Tav.
18
(2.3.2.)
L.P.
15
Tav.
18
(
2.
3.2.)
EX
STABILIMENTO
F.E.R.T.
Isolato tra Corso Lombardia, Via Terni, Via Forlì
Edificio ad uso industriale ed uffici.
Segnalazione di edificio di significato documentario, raro esempio della prima attività cinematografica che ebbe come
centro Torino.
Edificato a partire dal 1919 su progetto dell'ing. Olivetti (I° teatro di posa e uffici). II secondo teatro fu aggiunto neI
1925 (ing. Olivetti) ed il terzo neI 1942-46 (ing. Cantone).
AECT,
Progetti Edilizi.
IT. 281'1919: 52/1920: 148/1925, 14911927.
Edificio industriale..
Segnalazione di edificio con significato documentario, tipico esempio di edilizia industriale dei primi decenni del
Novecento che si richiama al gusto tardo-liberty.
Realizzazione negli
anni Venti
del Novecento.
R.N.
LA SAFFARONA
Via Pianezza 415
Cascina di pianura.
Edificio rurale con civile di valore storico-artistico e ambientale. Raro esempio di residenza nobiliare e di cascina di
pianura a corte multipla, ora inserita in area verde ad uso agricolo-residenziale.
Costruzione risalente ai primi anni del Settecento. Alla fine del secolo risulta
in proprietà
del principe della Cisterna, ed
appare costituita, oltre che dal rustico, anche da un ..grande palazzo. attribuito a Benedetto Alberi.
ora
di proprietà
Valperga Masino. E di particolare interesse il salone ellittico centrale, affrescato.
A.
GRossi. 1
790. p. 144;
CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA Li,
1791. 14. E. 2:
PLAN GEOMÉTRIQUE [...J, 1805; [Catasto
RABBINI J,
1866:
TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ [...1,
1840; E.
GRIBAUDI
Rossi,
1970.
pp.
152-163.
CHIABOTTO QUAGLIA O CASCINOTTO
Via Pianezza 234
Cascina di pianura.
Segnalazione di edificio rurale di significato documentario, ora inserito nel
costruito
ed in uso industriale.
Costruzione già presente nell'ultimo quarto del Settecento.
A. GRossi.
1790:
CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...J.
1791, 15. A.
5;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...1, 1805; [Catasto
RABBINI I.
1866:
TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ [...1.
1840: E.
GRIBAUni
Rossi, 1970,
p. 159.
C.R.
C.R.
18
Tav.
24
(2.2.9.)
L.P.
19*
Tav.
24
(2.3.2.)
L.P.
UFFICIO DAZIARIO DI la CATEGORIA
Piazza Cirene
Segnalazione di edificio di interesse documentario, tipico esempio del sistema edilizio costituente gli uffici della cinta
daziaria del 1912.
Edificato su un progetto dell'Ufficio Comunale nel 1912 ad uso di
„
ufficio
„
lungo il percorso della nuova cinta daziaria
della città, esso costituiva un sistema, intercalato dai corpi di guardia
,
. (scomparsi) e del quartiere di guardia.: tutti
redatti su disegno omogeneo con lievi varianti.
AECT.
Atti Municipali. 1912; Miscellanea
LL.PP. ,
n. 582; Cinta di Torino,
Relazione circa l'allargamento I
I.
1
914; G.
MoRRi:u.l,L.
FALCO,
1976; G. M. LUPO, P.
PASCnen'o,
in
AA.VV.,
Torino cinti viva
[...J, 1980, pp. 239-269.
EDIFICI INDUSTRIALI, ORA RESTAMP
Via Pianezza 212
Edifici industriali.
Segnalazione di edifici di significato documentario, esempio di edilizia tardo ottocentesca per l'industria.
Realizzazione nella seconda metà dell'Ottocento.
PIANTAI DELLA / CITTÀ [...
1,
1907.
16
Tav.
23
(2.4.)
17
Tav.
24
(2.4.)