

- conferma dei tracciati viari e delle canalizzazioni
citati precedentemente
- addensamento edilizio della borgata (in Via
Lucento al confine Nord-Ovest dell'ambito)
- nuovo insediamento lungo la Strada provinciale
di Pianezza tra la delimitazione Ovest del
Piano
Unico Regotatore e d'Ampliamento
deI 1908 (attua-
le Corso Potenza) e l'attuale Via Forlì
c)
fase di riorganizzazione urbanistica conse-
guente alle varianti al piano regolatore del 1908, dal
19I3 fino al 1935, caratterizzata da
- organizzazione di tracciati viari a maglie regolari
all'interno della Cinta Daziaria del 1912, che si so-
vrappongono alle due principali strade preesistenti
(Strada Pianezza, Via Verolengo) dando luogo ad
alcuni isolati a configurazione geometrica triangola-
re, con formazione di slarghi di intersezione. Nel
1935 gli isolati appaiono non ancora completamente
edificati, spesso caratterizzati da interventi di edili-
zia di piccola volumetria, con la presenza di bassi
fabbricati all'interno dei lotti
- nuovo impianto urbanistico residenziale di edili-
zia economica (case economiche municipali) all'in-
terno di un isolato nel decennio 1920-1930, con fra-
zionamento del lotto e tracciamento di due nuove vie
(Carutti e Azuni)
d)
fase di completamento dell'urbanizzazione
nel periodo successivo al 1935, caratterizzata da
- completamento delle fronti su via con tipi edilizi
diversificati e completamento dell'edificazione al-
l' interno dei lotti con bassi fabbricati anche di uso
industriale con risultanze ambientali disomogenee
- persistenza delle caratteristiche urbanistiche ed
edilizie delle zone di più antica urbanizzazione in
Via Pianezza al confine Sud-Est dell'ambito in Via
Lucento.
III.2.
Elementi editizi
Le classi tipologiche residenziali caratterizzanti
l'ambito e legate alle sue vicende di sviluppo e tra-
sformazione urbanistica sono:
Edifici per abitazione di formazione rurale,
apparte-
nenti alla fase di urbanizzazione
a,
talvolta alla suc-
cessiva fase
b.
Sono edifici residenziali localizzati
lungo originari tracciati stradali (cfr. Via Verolen-
go int. 194), con caratteri tipizzanti assimilabili al
Tipo 5
Case di barriera,
appartenenti alla fase di urbaniz-
zazione
b.
Sono edifici residenziali di impostazione
economica destinati all'affitto, ospitanti botteghe
(cfr. Via Foglizzo 6, 8; Via Cafasse 1), con caratteri
tipizzanti assimilabili al Tipo 3
Case di borgata,
appartenenti alla fase di urbanizza-
zione
b
con persistenza nella fase
c.
Sono edifici
residenziali di impostazione economica in proprietà
e
in affitto (cfr. Via Caselette 9, 11, 13, 14; Via
Cafasse 1, 5), con caratteri tipizzanti assimilabili al
Tipo 4
Casette unifamitiari di minime dimensioni,
apparte-
nenti alle fasi di urbanizzazione
c
e
d..
Sono edifici
destinati all'abitazione, edificati su lotti la cui area
interna può essere occupata da bassi fabbricati ad
uso artigianale o industriale (cfr. Via Borsi 65), con
caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo I
1
Casette novecentesche di piccote dimensioni,
appar-
tenenti alla fase di urbanizzazione
c.
Sono edifici
residenziali uni
o
bifamiliari (cfr. Via Valdellatorre
104), con caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo 10
Case delt' inizio Novecento,
appartenenti alla fase di
urbanizzazione
b
e persistenti nella fase
c.
Sono
edifici residenziali destinati all'affitto, di imposta-
zione economica, ospitanti negozi (cfr. Via Pianez-
za 61, 63, 71), con caratteri tipizzanti assimilabili al
Tipo 7, variante
a.
1IL3.
Spazi di valore o interesse ambientale elo di
retazione
Spazio ambientalmente caratterizzato e avente
carattere di luogo di incontro e di vita sociale è lo
slargo delimitato da Via Foglizzo, Via Pianezza,
Via Oglianico, Via Verolengo. Da notare il fondale
della Chiesa di Lucento e la presenza del verde at-
trezzato.
Spazio ambientalmente caratterizzato e avente
carattere di luogo di incontro e di vita sociale è il
tratto di Via Azuni in corrispondenza delle case
municipali (scheda 27), tratto che ospita strutture
commerciali ambulanti.
Spazio di valore ambientale, qualificato dalle
cortine edilizie omogenee, è il tratto di Via Pianezza
dal Corso Potenza alla Via Forlì (cfr. relazione diret-
trice d.19).
IV. CONNESSIONI
L'ambito ha collegamenti storici con il nucleo
minore di Via Balangero nel Quartiere 6, a carat-
tere residenziale, nonché con i vicini insediamenti
industriali lungo Via Pianezza del Quartiere 6.
Area a strutturazione agricola nella « Zona Nord-
Ovest del Quartiere
15 »
I. DEFINIZIONE
Area agricola da sottoporre a speciali norme ai
fini della tutela dell'ambiente
costituita da tre zone contigue
zona a Nord,
confinante con il Comune di Venaria e
con il Quartiere 16, delimitata da Via Traves, Via
Druento, Strada di Altessano, Corso Ferrara, Corso
Grosseto,
zona Sud-Est,
delimitata da Corso Grosseto, lotti
edificati di Via Sansovino, Corso Toscana, Corso
Molise,
zona
Ovest,
confinante con
il
Comune di Collegno e
513