Table of Contents Table of Contents
Previous Page  510 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 510 / 851 Next Page
Page Background

16

Tav. 3l

(2.1.5.)

M.V.

Via Trivero 10

Edificio di civile abitazione.

Segnalazione di edificio di interesse documentario, esempio di abitazione unifamiliare con lotto organizzato ad orto.

P,.

L'edificio,

attribuibile al primo decennio del Novecento è esempio di una tipologia molto diffusa nella estrema periferia.

[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al 1925].

.

17

Tav. 32

(2.1.4.)

M.G.V.

VILLA PIOZ DI ROSIGNANO

Via Sismonda 18

Villa.

Edificio di valore storico-artistico e ambientale, significativo esempio di residenza extraurbana settecentesca, sebbene

rimaneggiata.

. Villa con cappella e giardino del signor Banchiere Tron» questa

è

la descrizione del Grossi alla fine del XVIII secolo.

L

Nella Carta della Caccia appare con pianta articolata fronteggiata da un edificio ad «» che delimita una corte

rettangolare quindi la prima fase di impianto si può ascrivere alla metà del Settecento e la sua denominazione a cascina

Gibellino. Già nella mappa napoleonica e nella Rabbini appare con la planimetria attuale, si può quindi dedurre che subì

sostanziali lavori nella seconda metà del XVIII secolo, con la conservazione del piccolo giardino sul lato sinistro e

l'ampliamento di quello nella zona della facciata.

Carta topografica della Caccia, [ 1762],

tav.

28; A.

GRossI,

1790;

CARTA COROGRAF/CA DIMOSTRATIVA [...].

1791, I, 74;

PLAN

GEOMETRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI], 1866,

fol. XVll; E.

GRIBAUDI Rossi,

1970, pp. 133, 140.

'

; ,

^'

'/

F I.:ì •

„^

;

18

Tav. 32

(2.0.4.)

M.L.P.

Corso Lecce 81, 83, 85

Piccolo nucleo di villini.

Segnalazione di piccolo complesso di villini di significato documentario del gusto eclettico.

'

r

Costruiti negli anni Trenta del Novecento, si avvalevano della presenza del canale della Pellerina, ora interrato in questo

"`

tratto, che allora ne lambiva i giardini.

.4

[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al 1945].

- !

19

Tav. 32

( 2.1.4. i

M.L.P.

VILLA ARDUINO

Corso Lecce 63

Edificio di civile abitazione.

Edificio di civile abitazione di valore ambientale e documentario dell'involuzione in senso decorativo dello stile liberty.

Edificio costruito su progetto di Gino Co edé nel 1933.

P g

PP

M.

LEVA

PIsToI, 1964.

-

-

— r y= _

•- er

t_

-.

-tek.

tr<

---

.

_--

20

Tav. 32

(2 1 2)

M.L.P.

CASA ARDUINO

Via Lessona 23, Corso Lecce 57, 63

Edificio di civile abitazione.

Edificio di valore documentario del gusto a

rt

decò e di valore ambientale per la qualificazione della grande arteria su cui

si affaccia.

Edificio costruito nel 1934 su progetto dell'architetto Paolino Napione.

AECI,

Progetti Editizi,

f. 337/1934; M.

LEVA PIsToI,

1964

.

oro

-'5 n.

,\

i

-1111

21

Tav. 32/31

(2.0.3.)

F.B.

Corso Lecce 25, 31

,

33, Via Fabrizi 76, 80, Via Orta, Via Belli 16, 26

Quartiere IACP di edilizia popolare.

Edifici civili con relativa area di pertinenza, di valore ambientale e documentario, tipico esempio di edilizia popolare

del

secondo periodo IACP (1920-1930). a

Su progetto del 1924 edificazione di n. 26 fabbricati di civile abitazione per conto dell'IACP; sopraelevazione di un

Al

9Ir

piano nel 1946.

ii

r.

AECT,

Progetti Edilizi,

ff. 133/1925; 32/1946; IACP, 1967; ID., 1972; A.

ABRIANI•

in

AA.VV.

,

Torino lra le due guerre [...], 1978;

L

.

FAVERO,

1979; E.

TAMAGNO. 1981

.

,

--

506