Table of Contents Table of Contents
Previous Page  177 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 177 / 336 Next Page
Page Background

- 137 -

era fatto segno alle accuse, all'invidia) e, quel che più gli doleva,

alla disgrazia del suo Re.

Monumenti del suo cuore e del suo ingegno rimarranno sempre

i suoi scritti.

In via Bogino, al N. 8, una lapide posta per cura del muni–

cipio, ricorda che in quella casa visse e mori l'illustre statista.

Il nome del conte Cesare Balbo, che così onorevolmente si col–

lega alle origini del risorgimento italiano, che fu il secondo dei

triumviri dell'intelligenza che col consiglio e colla penna ne pro–

mossero la prima fase, che fu tanto caro agli amatori di libertà fin

da quando era delitto una semplice aspirazione, non poteva di–

menticarsi nel novero di quei generosi cui fu missione il promuo–

vere costanti il pubblico bene e con lo spirito e con la forza di

un'intelligenza superiore.

Colleghi ed amici del Balbo si fecero perciò a promuovere una

sottoscrizione per innalzargli in Torino un monumento che, as–

sieme alla preclara testimonianza de' suoi scritti, vieppiù racco–

mandasse alla memoria dei posteri un nome celebre per l'altezza

dello ingegno, per la rettitudine del cuore, per l'amore' all'Italia e

per desiderio vivissimo di vendicare le ragioni del giusto e pro–

curare l'accordo tra i diversi principii di politiche libertà, assicu–

rando l'indipendenza della patria sotto l'egida della monarchia co–

stituzionale.

Nominata una Commissione composta dei signori Cesare Alfieri,

Giuseppe Arconati, Ottavio di Revel, Federigo ScIopis e Luigi To–

relli, essa attivò ogni pratica necessaria onde raggiungere lo scopo.

Apertasi una pubblica sottoscrizione per azioni da lire cinque, si

raccolsero in pochi mesi più di

IO

mila lire, delle quali però solo

una metà circa provenne dalle private oblazioni, e le altre invece

furono sottoscritte da diversi corpi morali, quali il municipio di

Torino (lire 3 mila) di Pinerolo e Susa.

Per altre lire mille concorse la Provincia, e

il

totale disponibile

alla chiusura della soscrizione fu di

10,554

lire.

La Commissione affidò allo scultore Vela l'esecuzione del mo–

numento completo pel corrispettivo di

L.

10,000;

le rimanenti

si