Table of Contents Table of Contents
Previous Page  278 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 278 / 336 Next Page
Page Background

- 224 -

certo gentile pensiero quello di far suonare, nel momento in cui

scoprivasi il monumento, l'inno di guerra composto nel 1866 dal

Brofferio per ordine del Governo del Re.

La statua rappresenta il Brofferio ritto a capo scoperto, arcigno

in volto, in posa cosi poco severa per un monumento, che par

voglia sfuggire di sotto l'ampio mantello che gli sta sulle spalle.

Sul dinanzi del piedestallo di granito si scolpì:

. AD

ANGELO BROFFERIO

28

MAGGIO

187

I

Nessuno dei monumenti fin qui eretti

in

Torino ebbe riuscita

cosi meschina si dal lato artistico che da quello dell'interessamento

del pubblico.

Se, rispetto all'arte, le peripezie che subì il monumento scusano

la sua mala riuscita, quali furono le ragioni per le quali

il

pub–

blico manifestò tanta indifferenza nel concorrere alla sua erezione?

In tre anni che stette aperta la pubblica sottoscrizione si rac–

colsero con mille stenti

L.

7341,45 delle quali 2000 date dalla

R. Casa, 1000 dal Municipio, 400 dal Ministero degli Esteri.

Di quel meschinissimo capitale, che cogli interessi diede un di–

sponibile di L. 7885, ne furono spese 723

I

per compensi dati

agli artisti Pierotti ed Ambrosio, ed allo scalpellino Peverelli che

provvide il piedestallo; le rimanenti bastarono appena alle spese

accessorie di trasporto, erezione, inaugurazione, ecc., si che dovette

il Municipio concorrere di nuovo con altre 450 lire, spese per le

fondazioni necessarie al monumento.

Il seguente atto di consegna attesta che il monumento fu poi

ceduto alla città di Torino.

Torino, questo giorno

28

febbraio

1871

alle ore 4 pom., sul giardino della

Cittadella.

Solennemente convocata la cittadinanza torinese alla inaugurazione del mo–

numento Brofferio, con intervento di una rappresentanza della Presidenza della

Camera elettiva e dei pubblici funzionari e magistrati di Torino, non che dei

rappresentanti i corpi scientifici, le Società operaie, la stampa e gli studenti,

si

è

oggi fatta pubblica consegna del monumento Brofferio all'inclito Municipio

di Torino. E ciò perchè esso, custode dei pubblici monumenti, presiedendo al

,