

XXI.
GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE.
agrange Giuseppe Luigi, uno dei più illustri geometri mo–
derni , nacque in Torino il
25
gennaio del 1836. Suo
,.. padre, tesoriere di guerra, era d'origine .francese: sua
madre, Maria Teresa Gros, era unica figlia di un facoltoso me–
dico di Cambiano. Una troppo arrischiata speculazione distrusse
la fortuna dei suoi, ond'egli si trovò, in età giovanissima, co–
stretto a procacciarsi da sè
il
vivere. E questa fu, a detta sua, la
ragione che, stimolandolo a studi indefessi, lo fece emergere dalla
sfera degli uomini volgari.
I suoi primi studi non s'erano però volti a scienze esatte: la
letteratura classica e la filosofia l'appassionarono dapprima. Vuolsi
che la lettura d'una memoria di Halley sui metodi analitici gli ri–
velasse la vocazione sua.
Contava appena 17 anni: da solo, senza maestri, con ardore e
con ferrea volontà si applicò allo studio delle migliori opere di
analisi e vi fece così rapidi progressi che dopo meno di due anni
poteva, in una lettera a Carlo Giulio da Fagnano (luglio 1754),
fare conoscere una serie di sua invenzione per le differenziali e