

-
240
calcolo integrale. L'istituzione ebbe breve durata, ma rimasero rac–
colte come preziosissime le lezioni che il Lagrange vi dettava.
Poco dopo con Monge e Lacroix egli entrava alla scuola poli–
tecnica e veniva eletto membro dell'Istituto nazionale e dell'ufficio
delle longitudini.
Intraprese una seconda ed ampliata .edizione della
meccanica ana–
litica,
e nel 181
I
ne pubblicò il primo volume: ma non gli basta–
rono
la
forza a compierla: il
IO
aprile 1813 moriva a Parigi e ve–
niva sepolto nel Panteon, ave serbasi ancora memoria di lui e delle
sue opere.
** *
Devesi ad un'eletta accolta di membri della R. Accademia delle
Scienze di T orino l'iniziativa del monumento che, per pubblica
soscrizione, fu poi eretto al chiarissimo matematico Luigi Lagrange,
uno dei fondatori, come già dissi, di quell'Accademia stessa.
Fu
nel luglio 1856 che un primo invito veniva dirama to dai
giornali, ed era cosi concepito:
Mentre in Firenze sorge la statua di Galileo, ed in Milano quella di Cava–
lieri, Torino non racchiude ancora nemmeno una lapide la quale ricordi che
il 25 gennaio 1736 nasceva in questa città
Luigi Lagrange,
decoro dell'Italia
non solo, ma del mondo intero.
Qui non occorre tessere le lodi di quel sommo geometra pari ai pii! grandi
che da Archimede in poi hanno allargato i confini dell'umano sapere; che
dall'età di 23 anni esordiva nella palestra scientifica col suo mirabile lavoro
sulla teoria del suono; di quel potente intelletto che dettò in una sola for–
mola tutte le leggi dei movimenti dei corpi, nella stessa guisa che Newton
racchiuse in un sol pensiero tutte quelle che
reggono
la materia; e che in–
fine durante 75 anni arricchi senza posa le matematiche di nuove scoperte.
Ognuno sente che alla memoria di un tal uomo la patria deve un omaggio.
Epperciò
alcune persone considerando come un tal pensiero sarebbe gradito
e dal Piemonte e dall'università del mondo scientifico, hanno compilato il se–
guente programma di sottoscrizione onde raccogliere il fondo necessario per
erigere in Torino un monumento a
Lagrange,
colle condizioni seguenti;
r" La sottoscrizione ha luogo per azioni di franchi cinque
caduna,
Le
somme provenienti dalla medesima saranno depositate presso la segreteria della
Reale Accademia delle Scienze di Torino, dove si terrà aperto il registro delle
sottoscrizioni;
2°
Sarà dai primi trenta sottoscrittori nominata una Commissione incaricata
di procurare la diramazione del presente programma e la riscossione delle azioni
sottoscritte; la medesima Commissione resterà egualmente incumbenzata di