Table of Contents Table of Contents
Previous Page  297 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 297 / 336 Next Page
Page Background

- 239-

1

d q66

una sua memoria sulla teoria dei Satelliti di Giove

fu coronata dall' Accademia di Parigi : simile onore ottenne poi in

tre altri concorsi.

Si fu in quel turno che il Lagrange abbandonò il Piemonte per

non tornarvi più, chiamato a surrogare Eulero nella presidenza del–

l'Accademia di Berlino. Non senza difficoltà il Lagrange ottenne

assenso di espatriare dal Re di Sardegna, che un po' tardi avea

saputo del sommo di lui ingegno.

Lagrange prese possesso della sua carica il

6

novembre

q66,

con uno stipendio di circa sei mila lire, e l'arrivo suo fu segnalato

dalla pubblicazione di parecchie memorie, fra le quali primeggiava

quella sulle equazioni letterali, in cui trovasi il famoso teorema che

porta

il

suo nome.

Poco dopo pubblicava le riflessioni sulla risoluzione algebrica

delle equazioni, il saggio sui principii del calcolo differenziale ed ,

integrale ed altri lavori in tal numero che gli atti dell'Accademia

di Berlino ne contengono oltre sessanta.

Notisi che intanto inviava memorie sia all'Accademia di Torino,

sia a quella di Parigi, e preparava l'opera sua magistrale sulla

meccanica analitica.

La morte del Re Federico avea cagionato grandi mutamenti in

Prussia: gli scienziati non vi trovavano più favori speciali; il La–

grange, disgustato da fastidiose invidie, accorato per la perdita della

moglie, accettò nel

1787

di trasferirsi a Parigi, chiamatovi dall' Ac–

cademia delle Scienze come suo

pensionario veterano.

Dalla munifi–

cenza sovrana ebbe pensione di 6 mila lire ed un alloggio 'al Louvre,

in cui abitò fino al tempo della rivoluzione.

Ebbe lungo periodo di tetra melanconia: avea perduto ogni amore

alle ricerche matematiche e facevasi misantropo. Per fortuna l'an–

tico entusiasmo si

ridestò

in lui più vivace che mai, e dal mal' estro

rimastogli valse poi a guarirlo affatto il convolare a seconde nozze

nel

1792,

colla figlia del celebre astronomo Lemonnier.

La

meccanica analitica

comparve nel

q88

appunto nel periodo

inesplicabile d'apatia.

Il governo rivoluzionario gli confermò onori e redditi; lo chiamò

ad amministratore della Zecca e membro della Commissione per

la riforma del sistema di pesi e misure.

Quando si volle rialzare l'istruzione dalle rovine, fu istituita la

scuola normale, a cui il Lagrange tutto si dedicò insegnandovi

il