

- 24
1 - -
scegliere l'artista, di determinare la forma del monumento, di concertarne con
le pubbliche autorità
il
collocamento, ed insomma di attendere all'esecuzione
dell 'opera ;
3° L'elenco dei sottoscrittori sarà pubblicato unitamente al rendiconto delle
operazioni.
Torino,
il
22
luglio 1856.
Firmati:
C. ALFIERI -
L.
F. MENABREA –
CAVALLI - GIOVANNI PLAl'lA - LUIGI TORELLI
- GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI - FEDERIGO
SCLOPIS.
Su proposta della Giunta Municipale, il Consiglio comunale di
Torino concorreva alla soscrizione con L.
3000
votate in seduta
del 15 novembre 1856.
Intanto che
la
Commissione esecutiva del monumento, con a
presidente
il
conte Sclopis, trattava col Vela per l'esecuzione della
statua, si chiedeva ed otteneva dal Municipio, il 13 marzo 1865,
facoltà di innalzarlo poi sulla piazza detta allora
Bonelli
ed ora
Lagrange.
Le trattative con quello scultore non approdarono; l'esecuzione
venne allora affidata allo scultore G. Albertoni che già aveva ese–
guita
la
bellissima statua al Gioberti.
A tutto dicembre 1866 l'ammontare delle sottoscrizioni, com–
prese le
3000
date dal Municipio e gli interessi, raggiunse le
IO
mila lire. Tale somma bastò bensì a compensare lo scultore pel
suo lavoro, ma non alle ulteriori spese del piedestallo e dell'erezione.
Nuovamente invitato dalla Commissione promotrice del monu–
mento, della quale era benemerito ed autorevole interprete lo Sclopis,
il Consiglio comunale, il 19 dicembre 1866, autorizzò un secondo
concorso di lire 4 mila, con le quali l'Albertoni provvide a che il
monumento fosse lodevolmente e convenientemente ultimato.
L'ufficiale inaugurazione ebbe luogo j l 15 giugno 1867 e fu pre–
ceduta da solenne adunanza tenuta il giorno stesso dalla Reale
Accademia delle Scienze alla quale intervennero S. A. R. il Duca
d'Aosta, rappresentante
il
Re, le LL. AA. RR. le Duchesse d'Aosta c
di Genova, il Duca di Genova, il Principe di Carignano e S. M.
la
Regina di Portogallo, allora in Torino.
Assistevano altresì i congiunti dell'illustre geometra, residenti in
Torino, e numerosa ed eletta schiera di signore, di invitati e membri
dell'Accademia .
...