Table of Contents Table of Contents
Previous Page  305 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 305 / 336 Next Page
Page Background

XXII.

PIETRO PALEOCAPA.

riundo di famiglia greca venuta in Italia nel 1669 per sot–

trarsi alle ire feroci de'mussulmani contro i cristiani; nacque

l~J"'J4'~

nel 1789 Pietro Paleocapa in Bergamo ove

il

padre suo,

Mario, teneva carica di Cancelliere per la Repubblica Veneta.

Studiò dapprima giurisprudenza in Padova, pescia, sopravve-

1:'

nuti, per le vittorie de' francesi, grandi mutamenti in Italia, si

volse alla carriera militare, e poco stante usciva dal celebre Collegio

di Modena come luogotenente del Genio ed applicato ai lavori della

fortezza di Osopo.

Fece col generale Bertrand la campagna del 18

I

3 e rimase pri–

gioniero dopo la battaglia di Yutterbok. Esiliato in Pomerania ne

fuggi, e dopo lunga serie di dolorosi stenti potè rimpatriare e poco

dopo

il

suo ritorno fu incaricato di munir di difese

il

forte di Man–

della.

Rovinò il regno napoleonico in Italia: sei uffiziali italiani furono

prescelti da Napoleone, che loro offeriva onorato grado e lauti sti–

pendi nel corpo del Genio francese. Fra questi era, per solenne o–

noranza al suo ingegno, il

Paleocapa;

ma egli, disdegnando di mi-