

- 25
0 -
A destra:
COOPERÒ
COLL'AUTORITÀ DELLA SUA DOTTRINA
ALLE DUE MAGGIORI IMPRESE
CHE L'INDUSTRIA SCIENTIFICA
ABBIA COMPIUTO IN QUESTO SECOLO
IL TAGLIO DELL'ISTMO
IL TRAFORO DELLE ALPI
A sinistra:
FU MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI
DEL REGNO SUBALPINO
PROMOSSE
L'UNIONE DI VENEZIA COL PIEMONTE
A
tergo:
NATO IN BERGAMO
IL IX NOVEMBRE MDCCLXXXVIII
MORTO IN TORINO
IL XIII FEBBRAIO MDCCCLXIX
Atto d'inaugurazione del monumento a Pietro
Paleoeapa,
Torino,
18
settembre
1871,
ore
12 1[2
POlli.
Erettasi in questa città, nella piazzetta di S. Quintino, mediante spontanee
oblazioni di Italiani di ogni Provincia e coll'assenso del Comunale Consiglio,
una statua con piedestallo in onore dell' illustre ingegnere ed insigne statista
PIETRO PALEOCAPA, scolpita in marmo dall'esimio prof. cav. Odoardo Tabacchi,
la quale venne in oggi solennemente inaugurata alla presenza di S.
A.
R.
il
Principe Eugenio di Savoia-Carignano, dei signori Ministri del Regno d'Italia
e della Repubblica Francese e di altri cospicui personaggi italiani ed esteri, in–
tervenuti a Torino all'occasione dell'apertura della linea ferroviaria di congiun–
gimento tra Italia e Francia attraverso
il
colle di
Fréjus,
nonché dell' onore–
vole signor Sindaco e Giunta Municipale di Torino, dei rappresentanti i corpi
scientifici ed altri parecchi onorevoli invitati, e dei membri della famiglia Pa–
leocapa,
il
sottoscritto Comitato Promotore fa col presente atto formale con-