Table of Contents Table of Contents
Previous Page  309 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 309 / 336 Next Page
Page Background

- 249 -

occasione delle feste fatte per celebrare il compiuto passaggio sot–

t'Alpe, il traforo del Fréjus. Il Municipio di T orino, che avea par–

tecipato alla soscrizione con lire mille e colla gratuita concessione

del sito ove erigere il monumento, ne divenne custode e proprietario,

come risulta dall'atto di inaugurazione che più sotto riproduco dal

. testo originale che conservasi negli archivi municipali.

Il monumento fu eretto sulla piazzetra detta allora di S. Quin–

tino ed ora Paleocapa ; alla funzione inaugurale, presenziata da

S. A. R. il Principe di Carignano, assistevano il ministro francese

Lefranc, gli ingegneri Lesseps e Grattoni, la Giunta Municipale, i

membri della Commissione e tanti altri personaggi ufficiali che

lungo sarebbe l'enumerare.

Allo scoprirsi del monumento lesse un elaborato ed eloquente

discorso

il

conte Cittadella, ammiratore ed amico dell' immortale

Paleocapa,

Firmatosi poi l'atto di inaugurazione, gli intervenuti eb–

bero agio di ammirare l'opera lodevolissima del Tabacchi, secolui

congratulandosi della perfetta riuscita del monumento.

Quantunque l'idea di far la statua seduta non sia delle più mo–

numentali, il Tabacchi, con quella finezza di scalpello che gli

è

tutta particolare, atteggiando il Paleocapa sopra un seggiolone colle

gambe accavalcate, e tra esse la canna che il grande e venerando

cieco usava portare camminando e tenendo eziandio impugnata al–

lora che egli stava seduto, seppe condurla con tale invidiabile pre–

cisione, verità e perfezione, che come lavoro scultorio meglio non .

poteva riuscire. E non

è

poco quando si consideri la difficoltà di

posare monumentalmente la veneranda figura di un vecchio e cieco,

la cui gloria non venne altrimenti che dalle tranquille, serie, pen–

sate e dotte elucubrazioni.

Sul dado del piedestallo di granito si incisero le seguenti iscri–

zioni:

Di fronte:

A

PIETRO PALEOCAPA

INGEGNERE ILLUSTRE

STATISTA INSIGNE

GL' ITALIANI D'OGNI PROVINCIA