

- 85-
plicazioni originali, fatte con molto ingegno ,e corr ettezza. Nell' impianto
della contabilità del Comune di Mirandola l' autore si è opportunamente
valso per le scritt ure analitiche della forma che sogliono assumere gli svol–
gimenti logismografici cercando di evitare ogni sovrapposizione o. rip etizion e
. inntile di scrit tnra .
2057.
ARCISPEDALE S. Maria Nuova,
Firenze.
Poche Aziende possono come questo Arcisped.ale, che venne fondato da
Folco Portinari nel secolo
XIII,
offrire una serie così lun ga e non interrotta
di registri correttissimi. I registri esposti risalgono all a metà del secolo
XIV,
e dimostrano come la forma loro sia venuta sempre con gran cura gra–
datamente migliorando, serb ando pnr anche sempre le vecchie e buone
tradizioni.
,
2090.
CONGREGAZIONE di Carità ,
P erugia.
Amministra ben venti cinque opere di na t ura svariatissima. Il Capo Ra –
gioniere dell a Congregazione sig. Gius. Donati compendia tutte le scritture
della vasta e disforme azienda in un giorn ale-mastro e lo svolge in t anti
giornali-mastri sussidiati da opportuni libri elementari quante sono le opere .
Questo ordinamento è specialmente lodevole e per la semplicità della scrit–
tura, e per la sicurezza dei controlli, e per la solle citudine con cui si
possono ottenere i rendiconti.
2119.
GA
V
AZZENI P rof. Antonio,
B ergamo.
È
da ascriversi tra i più colti e più attivi scrittori in materia di Ra–
gioneria. Sono commendabili soprat utto i sùoi lavori sull'applicazione della
logismografia all e scritt ure complesse, all e I ntendenze di F inanza e sulla
contabilità dei fondi pubblici.
2159.
MUNICIPIO di
P isa.
L 'ottimo ordinamento amministrativo di que st o Comune ' è ampi ament e
dimostrato alla Mostra e il chiaro Ragioniere sig. Giuseppe P ellegrini ha
colle sue belle « Not e esplicative » chiari to tutto lo svolgersi dei vari
fatti della gestione municipal e, il loro controllo, la loro registrazione.
Le scritture prendono origine in un giornale d'entrata e d 'uscita a forma
largamente prospettica e si svolgono con molta corr ettezza in un .mastr ò
a partita doppia. Il modulario inviato è commendevolissimo.
21 83.
RAGIONERIA. della Provincia
di
Torino.
Nel mastro pr esentato t enuto inappuntabilmente, si ha uno dei più cor–
retti e dei più illuminati esempi dell 'applicazione della par tita dopp ia a
scritture, le quali, tuttochè raccolte in un solo ordi ne, dan ragione piena
dei movimenti dell'intiero patrimonio e ' delle entrate e delle uscit e di bi-