Table of Contents Table of Contents
Previous Page  101 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 101 / 528 Next Page
Page Background

- 81-

a tutte le più importanti questioni attinenti alla Ragioneria, le quali si

pr esentarono all'esame degli studiosi dopo la istituzione sua e della t utela

efficace dell 'esercizio della pr ofessione dei Ragionieri che ha sempre esercitato.

2129.

ISTITUTO TECNICO GERMANO SOMMEILLER,

To rino.

In questo Istituto, insegnano computisteria e ragioneria due valentia–

simi professori ,

il

Cav. Filippo Parni etler e il Cav. Vincenzo Gitti. I

lavori esposti sono dovuti in massima par te agli allievi del 4

o

corso

che li compilarono sotto la direzione del Prof. Gitti. Tali lavori , ot tima–

mente ideati , sono corretti e laudabili anche nella forma prospettiva e

calligrafica e svariatissimi, tanto che in essi trova applicazione ogni parte

della materia . Sono

nota~ili

sopratutto i lavori del banco modello , i libri

per le scritt ure mercantili, gli 'esercizi di corrispondenza commerciale e quelli

ri guardanti i vari documenti contabili.

Medaglia d'oro

( lJf inistero del T eso/·o) .

2158 .

MUNICIPIO Dr" REGGIO-EMILIA.

Il Comune di Reggio Emilia app lica ora alle sue scritt ure la logismo–

grafia e dai registri autentici esposti può ril evar si che l' applicazione

è

fatta

ri gorosamente secondo le forme e le norme proprie di simile metodo. Per

la registrazione delle ent ra te e delle spese di bil ancio tiene registri a forma

descrittiva. Fi gurano anche nella Mostra non pochi registri dello stesso

Comune, alcuni dei quali a partita doppia, tenuti nei secoli passati . Questi

registri antichi e moderni e i quad ri illustrativi rivelano ottime tradizioni

nei valenti Ragionieri di Reggio e ottimi ordinamenti contabili.

2182.

RAGIONERIA MUNIC IPALE ,

lJfi lano .

I registri , i bilanci e le relazioni esposte, dimostrano negli organismi

contabili del Comune della nobile Metropoli Lombarda una grande sem–

pli cità, una grande evidenza e una gran de esat tezza. I conti consuntivi

patrimoniali e finanziari trovano nei libri da cui sono diret tamente desunti

piena conferma e larga esplicazione. Le scrit ture patrimoniali sono a par–

tita doppia senza giorna le, quelle finanziar ie si svolgono su gra ndi fascicoli

a forma largamente prospettica; tutte sono

di

facile lettura anche agli

ignari delle discipline di Ragioneria e quelle

di

cadauno dei due sistemi

sono tra loro stret tamente coordinate. Forse manca uno stretto collega–

mento tra i due ordini di registri che pur sarebbe possibile; ma questo

piccolo neo toglie assai poco all' eccellenza. dell' insieme.

11