

-
I U -
vi ati dal Rag . Cav. Naldi ,
il
Manuale ' per le Banche popolari cooperative di
E. Levi, e le pubblicazioni dello scrivent e relatore; in seguito poi alla no–
mina a g iurati dei sig nori Comm. Maggiorino Garelli, Cav. G. Massa e Ca–
valiere Gio. Rossi, vennero ad essere fuori conco
l'SO
i lavori di questi ultimi
due, e i rendiconti e bilanci mandati dalle Opere.Pie di S. Paolo e dall' Ospe–
dale di S. Gio anni in Torino, nella cui amministrazione ha parte
il
'Com–
mendatore Garelli.
La l'accolta delle opere di logi smografia premiata già a Parigi quando
era, può dir si, appena incominciata,
è
assai commendabile e dimostra la
grande attività e la molta coltura del Ragioniere generale dello Stato, il
largo imp ulso che ha sa puto dare agli studi spronando al lavoro una lunga
schiera di scrittori, di giovani specialmente. Se non fosse stata fuori con–
corso, la rac colt a avre bbe certamente ottenuto anche alla Mostra di Torino
segnalata onorificenza.
Il Rag. Cav.
R.
Naldi ha ordin ato con molta saggezza le scritture del
Comune di Fi renze. Dalla relazione e dai moduli invi ati si ril eva che nelle
scritture di tal e ammi nistrazione vi ha tutta qu ella larghezza di analisi de–
scrittiva, e quella rapidità e sicurezza di sintesi che può desiderarsi nelle
grandi e ordinate aziende.
. Il ma nuale del valente Ettore Levi
è
per molti rispetti laudabilissimo.
In esso
è
data I arga pro va di un'ampia e sicura conoscenza degli organismi
delle Banch e Popolari, ed è descritta con molta evidenza e preci sione la con–
tabilità appropriata a quelle modeste, specialmente nei primordi di loro isti–
tuzione. Nella distribuzione delle varie parti del lavoro vi ha giusta armonia,
e nell' ass ieme grande chiarezza e preci sione di concetti.
I conti e i bilanci delle Opere Pie di S. Paolo e dell' Ospedale di S. Gio–
vanni danno piena prova di un ordinatissimo sistema di con tabilità in quelle
aziende vas te e complicate, e di una razionale distribuzione delle funzioni e
dei
.servig i,
Conti cosi fatti non si possono desumere con quella sollecitudine
ch e è consueta negli Istituti sopradetti se non da scritture che siano larghe
e particolareggiate nelle analisi, e che vengauo compendiate assiduamente e
con ordine rigoroso in un numero ristretto di partite.
Il Cav. Giovanni Massa, che è tra i più felici e fecondi autori viventi di
Ragioneria, ha esposto
i l Ragioniere
e
l' allievo Ragioniere,
~'iviste
che con
tanta coltura e tanto ingegno egli dirige, è che onorano lui e
il
paese, le
ottime monografie, e g li ottimi libri di testo che ha pubblicati, e il
Trattato
di Ragioneria
che sta compilando insieme al Prof. Cav. Vincenzo Gitti, opera
poderosa, che, compiuta, gioverà largamente al progredire degli studi di
Ragioneria.
Il Cav. Giovanni Rossi che è anch' eg li tra i più valenti e fecondi scrit–
tori, ha esposto in una sua vetrina :
a )
La raccolta del
Logismografo
e della
Nuova
Ragioner.ia,periodici