

-74-
documenti contabili e nella corrispondenza, non appare sufficientemente
svolta. E sono pure per vari aspetti lodevoli i lavori spediti dall' Istituto Vi–
glezzi di Milano e dai Regi Istituti Tecnici di Vercelli, di .Catania, di Bari e
di Livorno. Hanno forma corretta anche i registri inviati da alcune Scuole
tecniche e professionali, quelli ad esempio delle Scuole tecniche di Catania e
di Reggio d'Emilia e particolarmente quelli della
Scuola professionale femmi–
nile di Roma,
alla quale, non ostante che i registri esposti sieno lodevolis–
simi e per la sostanza e per la forma esterna delle scritture, non si è ac–
cordata alcuna onorificenza,
perchè
già premiata per lo stesso titolo nella
Didattica generale.
Biblioteca del Ragioniere.
La raccolta delle opere di Ragioneria e di materie strettamente affini,
che
il
benemerito Comitato di Milano si è proposto di fare, non ha potuto,
non ostante la buona volontà di molti, essere compiuta, e per verità non si
poteva ragionevolmente sperare che t ale fosse per riuscire, troppe essendo le
difficoltà da vincere per trovare opere delle quali sussi stono talora pochissimi
esempl ari . Ma anche incompiuta com'è basta a dimostrare quanto lunga serie
di cultori abbia avuto in Italia la Ragioneria. Ed è stata utilis sima, riuscendo
oltremodo difficile, se non fosse impossibile agli studiosi tr ovare altrove no–
tizia di tante opere.
Riviste e giornali di Ragioneria.
L'intera serie della
Rivista di Oontaòilità e del Ragioniere
diretto da
G. Massa, della
Rivista dAmministraeione
diretta dal Prof E. Mondini, del
Logismograjo
e della
Nuova
Icaçioneri à.
diretta da G. Rossi, della
Ammini–
strazione Italiana
e di altri periodici mandate alla Mostra, la rendono in
questa parte pure, notabilissima, essendo che nessun'altra nazione forse può
vantare tanta copia di Riviste speciali consimili, tutte per vari aspetti no–
tevoli.
Opere teoretiohe e didattiohe.
Non figura in ' questa parte un nome autorevole noto a quanti in Italia
si siano qualche poco occupati di Ragioneria, quello vogliamo dire del pro–
fessore Filippo Parmetler compilatore di parecchie opere didattiche, ma, fatta
questa eccezione, tutti i più noti scrittori di Ragioneria hanno inviato i loro
lavori. Vi appaiono infatti le molte opere di Antonio Tonzig e Annibale