Table of Contents Table of Contents
Previous Page  100 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 100 / 528 Next Page
Page Background

- 80-

risorgimento, . tanto che l'Italia ha potuto dare fin d'allora alto e nobile

esempio di rettitudine nella gestione del pubblico danaro, esempi che la

storia ci dimostra tanto rari in tempi di sommozioni politiche. La legge sulla

contabilità generale dello Stato del 22 aprile 1869 ha fatto fare un gran

passo nel progressivo perfezionamento di quegli organismi contabili, e la

parziale riforma di codesta legge sancita lo scorso anno l 'ha ancora nota–

bilmente migliorata. Cosicchè ora i bilanci di previsione e i conti consuntivi

del nostro Stato e i vari congegni di controllo,

mercè

dei quali, nella

gestione delle finanze, si tutela l'interesse del pubblico, non temono il con–

fronto coi bilanci, coi conti e cogli organismi contabili delle Nazioni più

rigorosamente ordinate, anzi li superano per correttezza ed efficacia.

L'aspetto e la forma dei nostri bilanci è, nei riguardi della Ragioneria,

altamente commendabile e l'esperienza ne dimostra che le previsioni ven–

gono fissate ormai con grande sicurezza e non sono smentite poi dai conti

consuntivi. Anche codesti conti sono venuti sempre migliorando, essi si ren–

dono e si pubbli cano con una sollecitudine inconsueta nelle altre Nazioni

e offrono una larghezza e sicurezza di dati inconsueta del pari. E poichè

tali bilanci e tali conti erano esposti insieme a quelli degli altri maggiori

Stati europei, non si poteva, in occasione di una prima Mostra italiana

di Ragioneria, non rilevare e segnalare l'ottimo loro effetto, che

è

vera

gloria della Nazione. E qui torna opportuno ricordare che il Ministero del

Tesoro espone ancora un saggio manoscritto di

Statistica finanziaria com–

parata,

coscienzioso e lungo lavoro, scritto in francese perchè possa più

facilmente essere letto fuori

d'

Italia , nel quale si mettono molto oppor–

tunamente a confronto categoria per categoria le entrate e le spese di

bilancio dell'Italia con quelle dei principali Stati esteri, uniformandone

l'ordinam ento tanto in rapporto ai periodi d'esercizio, quanto in rapporto

ai differenti organismi amministrativi.

Medaglia. d'oro

(Ministero della Pubblica Istruzione).

2053. ACCADEMIA

DEI RAGIONIERI,

Bologna.

Per la

«

Raccolta de' suoi atti editi ed inediti ».

È

già stato detto che

Tale Accademia è la più vecchia e più autorevole fra le Associazioni dei

Ragionieri, che ora sussistono, poichè ha oltre cinquant'anni

di

vita. Gli

atti suoi sono prova luminosa della parte attiva e illuminata che essa prese