Table of Contents Table of Contents
Previous Page  95 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 95 / 528 Next Page
Page Background

-75-

Taddei venerandi veterani degli studiosi di Ragioneria in Italia, quelle di

G. Cerboni, di G. Massa e V. Gitti, di G. Rossi, di G. Marchesini, di L. Paolini,

di F. Bonalumi, di V. Armuzzi, di P. d'Alvise, di E. Mondini, di C. Rosati,

di G. Audiffredi, di G. Moreali, di

E.

Morelli, di

E.

Pisani, di E. Ravenna, di

E. Lironcurti, di

E.

Tosetti, di U. Montani e di molti altri. Non può dirsi per–

tanto' che eziandio in questa parte la Mostra non sia riuscita .veramente no–

tabil e. Anche quì si fa palese il primato che l'Italia tiene nell'arte e negli

studi di Ragioneria. Ma se si bada a molt i lavori esposti dai giovani, .non pare

che l'indirizzo che hanno preso in gen erale questi studi sia

il

più espediente

alloro progresso verace ed assiduo. La folla degli scrittori si mostra in g ran

parte ignara di quanto si è scritto prima di loro in Italia e soprat utto di

quanto si

è

scritto fuori, ignara o quasi delle scienze con cui la Ragioneria

ha strette attinenze e ignara infine della vita reale delle aziende e dello svol–

gersi deg li affari nei commerci e nelle industrie. In luogo di studiare quello

che nelle varie aziende e nei vari affari si fece e si fa per diffondere poi la

notiz ia delle pratiche riconosciute laudabili, e per trarne norme razionali di

espediente applicazione, i più si limitano a dire in qual che modo di questo

o quel metodo di scrittura di questo o quel procedimento supponendoli ap–

plicabili indifferentemente a tu tt e le aziende e a tutti i casi. Così g li studi

sono assai lontani dal seguire quel metodo veramente sperimentale per cui

soltanto può rendersi possibile incremento vero e progr essivo. Abbondano gli

imitatori che nulla dicono di nuovo e di buono e non fanno che ripetere

male quanto altri disse; abbondano coloro che senza misura e senza critica

seria, con linguaggio pomposo e immodesto, lodano o biasimano l'op era che

costò ad altri anni di ricerche e di fatiche; abbondano anche i compilatori

impreparati di libri di testo per le scuole. E questo è

il

guaio maggiore,

perchè un testo poco buono può nuocere assai più che una cattiva opera di

critica. Vorremmo che per l'avvenire i giovani si persuadessero che non si

può acquistare fama vera senza molta fatica; che è immodestia e peggio

sentenziare senza lunga preparazione, che negli scritti di Ragioneria più che

in quelli delle altre materie, si deve serbare quella serietà, moderazione e

modestia di ling uagg io, da cui i veri scienziati non si dipartono mai.

II.

Opere fuori concorso.

Figurano alla Mostra fino dall' origine fuori di concorso la raccolta di

opere attinenti alla logismografia esposta dal Comm. G. Oerboni, la rela–

zione intorno alle scritture del Comune di Firenze e gli allegati annessi in-