

- 70
SEZIONE · SPECIALE
RAGIONERIA
Alla Mostra speciale di Ragioneria, così felicemente ideata, e che
riuscì
a dimostrare con tant]. evidenza ed efficacia quanto in Italia sia progredita
l'arte del Ragioniere, '
e
quale posto notabile vi tengano ormai gli studi che
la informano, presero parte poco meno di cento ottanta Espositori. Lo Stato
e molte fra le meglio ordinate Amministrazioni di Provincie, di Comuni, di
Opere Pie, di Istituti bancari od industriali mandarono i loro registri, tal uni
antichi, i loro modulart, le norme che regolano i vari servizi attinenti al–
l'economia, e le pubblicazioni che chiari scono i loro' ordinamenti contabili;
non pochi valenti Professionisti esposero notabili lavori speciali della loro arte;
pressochè tutte le Accademie e i Collegi dei Ragionieri inviarono i loro sta–
tuti, i loro atti, le loro pubblicazioni; parecchi Istituti Tecnici e parecchie
Scuole speciali presentarono alla Mostra le esercitazioni pratiche nelle quali
si addestrarono gli alunni ; il benemerito Collegio dei Ragionieri di Milano
raccolse ed espose una buona parte delle opere di Ragioneria e di Computi–
steria che apparvero, a cominciare dal secolo decimoquinto, in Italia; figurano
alla Mostra le intere collezioni delle varie
Riviste di Ragioneria
o attinenti
all' esercizio della professione del Ragioniere che si pubblicano nel Regno, e
vi appaiono infine, spedite dai loro autori, buona parte fra le opere teore–
tiche e didattiche di Ragioneria pubblicate recentemente in Italia, e vari ma–
noscritti attinenti agli studi di codesta materia.
1.
Ordinamenti contabili e lavori professionali.
Com'era da attendersi, la parte della Mostra di Ragioneria che riguarda
gli ordinamenti contabili delle diverse aziende e i lavori speciali del Ragio–
niere professionista riuscì più compiuta delle altre, e per più rispetti oltre–
modo importante. I Ministeri del Tesoro e delle Finanze hanno mandato, oltre
ad' alcuni grandi quadri che chiari scono i meccanismi delle scritture sinte-