Table of Contents Table of Contents
Previous Page  98 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 98 / 528 Next Page
Page Background

78 -

Ponti (n.

2177

del cat.) riguardanti la

contaòilità di una Banca a bilancio

giornaliero

figurano pure nella Div. III, Sez. XII - Previdenza ai n. 3233 e

3234 del cat.

i

t alune fra le opere del Cav. Luigi Paolini (n. 2168 del cat.)

e

il

Prontuario contabile amministrativo

del Dott. Giacomo Tosi appaiono

anche nella Div. III, Sez.

X,

ai n. 2845-2853.

Le pubblicazioni del sig . G. Mainardi, che tr ovansi senza numero di ca–

talog o nella Mostr a di Ragioneria, figurano pure nella Div: III, Sez.

X

al

n. 2839. E questo s' è voluto ricordare

perchè

nel caso non improbabile della

asseg nazione di una doppia onorificenza la Presidenza Generale della Giuda

possa decidere se entrambe le onorificenze o una sola debba effet tivamente

assegnarsi e quale.

Criteri seguiti dalla Giuria speciale

nel deliberare le proposte di onorificenze.

La Giuria appena costituitasi , innanzi di procedere all' esame delle varie

opere e lavori esposti, è venuta in questa determinazione, che nelle proposte.

. di onorificenze si sarebbe badato non già alla correttezza delle teoriche e dei

principii svolti e alla bontà dei metodi, dei procedimenti e delle pratiche pro–

poste o adot tate, cosi come potessero essere g iudicati da ciascun giurato in

sua scienza e coscienza, ma all 'i ng egno, al valore e alla coltura dimostrata

nel sostenere quella o questa teorica , e nell' applicare questo o qu el metodo o

procedimento.

Ciò spiega come abbiano potuto essere seg nalati con uguali onorificenze

metodi di versissimi, e scritti teoretici di scuole opposte. La Giuria non

ha voluto dare e non poteva dare preferenza di sorta a questa o a quella

scuola, e non intende che le onorificenze da essa proposte possano poi ad–

dur si come prova della bontà di questa o quella t eorica e della opportuna

applicazione di questo o quel metodo o congegno di scrittura. Tali onorifi–

cenze provano

il

valore, che, secondo il giudizio della Giuria, l'Espositore ha

dimostrato nell'arte del Ragioniere o nella dottrina che informa codest'arte,

questo e non altro. Essendosi tal e massima osservata sempre nei giudizi re–

ligiosamente, i Giura ti,

tuttoch è

ascritti a scuole diverse, hanno potuto co–

s ta ntemente tro varsi in pieno accordo, e le deliberazioni riguardanti proposte

di onorificenze hanno potuto sempre essere appr ovate a voti unanimi.