Table of Contents Table of Contents
Previous Page  11 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 11 / 528 Next Page
Page Background

L

l

Fin dalle sue prime tornate In Commissione delle Presidenze della

Giurìa stabiliva, ed in appresso sanzionnva in apposito Regolnmento,

che i premi agli Espositori si sarebbero conferiti soprn relazione mo–

tivata e non sopra semplice elenco (li nomi.

Qu esta deliberazione, se rendeva per nnn parte assai più diffi cile

il

lavoro , giovava per lialtra a dare un concetto più compiuto del me- .

rito degli oggetti esposti dai nostr i Manilattori, Artefi ci ed Agricoltori.

Diremo subito che il giudizio espresso in parole riUSCÌ talune volte

troppo sintet ico e breve, e talune altre, troppo esteso.

Ì\f~

questi sono

diretti che s'incontrano in qualunque sistema , che si scosti dalla

semplice recensione delle Medaglie e delle Menzioni onorevoli. Mede–

simamente

è

da notare che i motivi ritrn ggono. molto dalla natura del

Helntore e che paiono diversi anche quando sono sostanzialmente

icl entici. Questa apparente

diversità

non impedisce però che chi legge

sappia ridurli allo stesso significato. Nei lavori di questa fatta l'uni–

formità

è

impossibile ed anche non necessaria. La Commissione delle

Presidenze lasciò nel ogni Divisione e Sezione la libertà di espr imere

i propri giudizi. Ogni restrizione avrebbe alterata la spontaneità dci

medesimi e travisata la fi sionomia dell'intiero lavoro. Dei varii premi

confer;-ti , i Iìelatori , salve poche eccezioni, motivarono sempre il Di–

ploma d'onore, la Medaglia d'oro, e quella d'argento. Omisero qualche

volta di motivare la Medaglia di bronzo e la Menzione onorevole.

'Anche in ciò la Commissione delle Presidenze si rimise al senno dei

.. .

'

Ilelatori

e

crediamo abbia fatto bene.