

-
VIII -
Il
rapporto
motivato
è
un tentativo che si fa e che,
possramo
af–
fermare anticipatamente
l
non
nuocerà
il farlo anche quando non
rispondesse pienamente ne' suoi effetti pratici alla nostra aspettati va
(I).
Ai rapporti motivati sugli oggetti esposti terranno dietro numerose
monografie scritte da persone che vennero fin da ora già designate
dall e diverse Divisioni alla Commissione dell e Presidenze ed al Co–
mitato Esecutivo. A queste persone che si occuparono con amore e
con lunghi studi delle nostre industrie così agricole come manifat–
turiere spetterà l'alto e fruttuoso ufficio di far conoscere le svariate
manifestazioni dell' attività economica del Paese e di paragonare il
lavoro nostro e la produzione nostra col lavoro e con la produzione
delle altre Nazioni.
In queste monografie si potranno agitare tutte le quistioni che
si riferi scono alìe nostre industrie ed indicare i mezzi che meglio
tornano a loro incremento.
Come presso le Nazioni straniere, così presso di noi le Esposi–
zioni furono occasione di profonde scritture che illustrarono i lavori
esposti. Noi desideriamo vivamente che la Esposizione di Torino sia
esaminata con pienezza e larghezza nelle varie sue parti. Questo studio
sarà il migliore e più efficace frutto che essa possa dare.
Benchè i Giurati abbiano atteso con diligenza ai loro lavori, '
tuttavia le relazioni non poterono essere condotte a termine e messe
a stampa entro il tempo prescritto del mese di settembre. E ciò per
le condizioni sanitarie di molte Provincie , e per l'apprensione desta–
t asi che .anche nella città di Torino potesse serpeggiare il malefico
morbo. A questo doppio fatto ed in ispecie al primo
è
dovuto se buona
parte dei Giurati del mezzodì non poterono compiere all 'onorevole uf–
ficio che avevano con tanta spontaneità accettato.
Ma se l'assenza di molti Giurati
è
stata sentita vivamente, fe–
cero quanto era in loro per porvi riparo raddoppiando di fatica tanto
quelli che poterono intervenire dalle Provincie alle quali accenniamo
quanto quelli delle Provincie del settentrione. Ognuno percorrendo
(1) Dovremmo dire più esattamente che è IIn tentativo che Ili rinnova perocchè nella
belli ssima Belazione intorno ali' Esposizione del 18H compilata dall'insigne Cav. Prof. C..
n
Giulio i motivi pigliavano larghissima parte.