Table of Contents Table of Contents
Previous Page  14 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 14 / 528 Next Page
Page Background

- x-

Vengono indi le Medaglie d'oro dei Municipi e dei Corpi morali. Ed

anche queste signifi cano lo stesso grado di merito delle Medaglie d'oro

del Ministero e del Comitato.

La stessa cosa si dica delle Medaglie di argento e di bronzo, qua–

lunque ne sia l'origine. L'ordine (lei premi si chiude con le onorevoli

Menzioni e con gli Attestati di benemerenza riservati unicamente

agli Espositori della Galleria del lavoro.

bai motivi con cui sono specificati i Diplomi e le Medaglie si

desume la ragione del . premio. Ci corre obbligo di notare che le

parole con cui sono dettati i motivi avvicinano spesso la Medaglia

d'oro al Diploma e In Medaglia d'argento a quella d'oro . Si può ugual–

mente dire che la Medaglia di bronzo segna in taluni casi un merito

che poco dista dalla Medaglia d'argento. Molti Espositori non hanno

ben mostrato di ciò avvertir e e molti eziandio non si formarono una

giusta idea del merito significato dalla Medaglia d'argento e da quella

eli bronzo. Per i giudizi della Giuna tutt e le Medaglie esprimono un

merito incontestato nell' oggetto e nella cosa esposta. Questo merito,

anche quando non si esprime coll'oro, non

è

tuttavia

di poco, nè

di scarso valore. Il numero dei premi benchè considerevole non

è

certamente eccessivo. Il lavoro nelle varie . sue forme si

è

in Italia

ampliato assai da alcuni anni. Onde non solo le industrie si vengono

moltiplicando e perfezionando ma anche i prodotti alimentari di ogni

sorta. Noi lavoriamo molta maggiore quantità di materia prima che

avanti non lavorassimo.

l~

evidente che questo incremento di operosità economica doveva

. trovare un premio ed un incoraggiamento. E un premio ed un inco–

raggiamento doveva no puro trovare le istituzioni di previdenza , di

beneficenza e di assistenza pubblica, che furono in questa Mostra in

numero st raordinariamente grande.

I

premi speoiali del Ministero , dei Mu nicipi e dei Corpi morali

verranno indicati con relazione speciale dopo quelli della Divisione VIII

c del Club Alpino nell'Allegato L

'Gli Espositori che si sono messi fuori concorso per propria volontà

o per adempiere al loro ufficio eli Giurato

sono

indicati in fino di

ciascuna Divisione. '

Il Conte Camillo Cavour nel

18411

si pose fuori concorso perchè

Membro della Camera di Commercio alla quale spettava l'obbligo di