

- 94-
enumerazione. L'esame diligente delle cose esposte non ha fatto che confer–
mare il concetto che questa scuola ha acquistato il primato, per la efficace
costituzione di numerose associazioni e scuole. per avere arricchito la produ–
zione scienti fica e letteraria di un considerevole numero di opere e di effeme–
ridi atte ad imprimere all' arte stenografi ca quel carattere di utilità g enerale,
anzichè di arte meramente professionale, come sopra si
è
detto,
Anche il Vegezzi, sebbene in t empo di molto posterio re, si è proposto
eguale intento, ma con quale risultato si dirà in seguito.
Ciò premesso, dopo non breve discussione, la Giurìa speciale passò all' e–
same di t ut ti i lavori, così classificandoli:
a)
Ordinamenti scolastici. metodi didattici, risulta ti e stat ist iche , atti–
vità sociale, tutto quan to si attiene alla diffusione e allo sviluppo della ste–
nog ra fi a
Gabelsberger NoiJ.
ò)
Sistemi diversi, invenzioni ed applicazioni.
c)
Saggi di studio e di esercizio di qualsiasi sistema.
Le mostre collettive , anche di carattere privato, ma princip almente quelle
complete delle Associazioni stenografiche , meritano elogio o per l'i mpulso
dato a stampe periodiche e a conferenze pubbliche o per utili ammaestramenti
impartiti in mille altre g uise, e se talvolta fu conferito eg ual premio, l'ordine
progressivo indica l'apprezzamento più favorevole ver so quei sodalizì che, sorti
da breve tempo ed in centri di minor importanza , seppero relativamente dar
risultati mig liori.
Quantunque si conoscesse g ià il sistema
Vegezzi ,
si volle considerarlo di
nu ovo l'apporto alla sua diffusione, la quale, fu ri trovata poco significante in
confronto a quella l'aggiunt a dall'altro metodo
Gaùelsberço«.
È
fuor di dubbio che se l' Autore avesse potuto offrire un maggior nu –
mero di prove dei ris ultat i che ottiene col suo sist ema, non avrebbe rispar–
miato di farlo, ben sapendo che si sarebbe proceduto al raffronto colla Scuola
numerosa di Gabelsberger.
Aggiungasi che, siccome il signor Marco Vegezzi sembrava richiedere un
voto speciale sull' opera sua, col difendersi dagli appunti mossigli da altri ste–
nografi, il Giurì volle verificare se nel sistema in parola fosse stata introdotta
qualch e modificazione, e dovè presto convincersi che delle novità non ne esi–
stono e che trat tasi invece d'una imperfet ta riduzione del sistema Gabelsberger,
checchè
l'autore sostenga in contrario.
Perfino i seg ni al fabetici sono in g ran parte identici a quelli di Gabel–
sberger, sebbene adoprati a rappresent are suoni diver si. Nonostante lievi
• cambiament i, la pendenza dei caratteri, i simboleggiamenti dei suoni vocali
svelano
ì'
origine del sistema in discorso.
Allorchè il sig. Veg ezzi tenta allontanarsi dal metodo tedesco incorre in–
qualche inconveniente pratico . Si dice che il nuovo sistema è eminentemente