Table of Contents Table of Contents
Previous Page  118 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 118 / 528 Next Page
Page Background

SOLDA Emilio.

MOLINA Enrico.

ARA Clemente.

SMANIOTTO Virginia,

98

( Società, stenografica,

Società stenografica,

Feltre.

Diploma d'onore.

Venezia.

1811. ISTITUTO Stenografico Toscano,

F~·renze.

Per aver saputo spiegare in ogni guisa la sua attività, per la sua or–

ganizzazione, per le sue pubblicazioni stenografiche didattiche e periodiche,

pei risultati ottenuti dai corsi d'insegnamento in tu tta la Toscana, ecc.

Medaglia d'oro.

1833. SOCIETÀ Stenografica Italiana,

Torino.

Oltre a curare in questa città la diffusione del sistema, come ne fanno

prova molti degli espositori notoriamente usciti dalla sua scuola , ha il

merito speciale di avere iniziato, organizzato e ordinato l 'attuale Mostra

stenografica, procurando alla Stenografia in generale ed alla Scuola Gabel–

sbergheriana in particolare la più efficace propaganda.

. . . . . MICHELA Giuseppe,

Torino .

Per la macchina stenofonografica di sua invenzione a processo sillabico

istantaneo. L'Ing. Cassagnes di Parigi intende ora applicarla ai telegrafi.

Medaglia d'argento.

1829. SOCIETÀ Stenografica,

Venezia.

1832 . SOCIETÀ Stenografica,

Feltre.

1825. PRIMA SOCIETÀ Stenografica Italiana,

P adova.

1829. SOCIETÀ. Stenografica,

Udine.

1831. SOCIETÀ Stenografica Centrale Italiana,

Roma.

1800 . CAVALLI Tenente Giuseppe,

Torino.

Medaglia di Bronzo.

1839. UNIONE Stenografica,

P avia.

Comunque assai più giovane delle altre, ha incominciata bene l 'opera sua.