Table of Contents Table of Contents
Previous Page  179 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 179 / 528 Next Page
Page Background

- 159 -

SIn

da principio ne impacciarono il cammino, strinse rapporti benevoli con le

consorelle subalpine, iniziò i Congressi Operai, istituì nell'anno stesso di sua

fondazione il servizio di mutua assistenza nelle malattie e la Cassa di riserva

per le pensioni ai soci inabili, infermi o vecchi, promosse e aiutò nel 185 2

la formazione dell 'Associazione generale femminile torinese di

M.

S. tra le

operaie e istituì nel 1862 la Cassa particolare mutua, nel 1865 la Cassa

per le vedove e gli orfani e nel 18 78 il Monte Sepolture. Nè contenta

di attuare in modo egregio questi varii istituti d'aiuto mutuo, volle la So–

cietà Operaia torinese fondar e alcune istituzioni cooperative. Queste si rag–

gruppano a due principali, cioè:

a)

il Comitato di previdenza che nel 1854

aprì un Magazzino cooperativo, nel 1856 un Panificio sociale e nel 1864

un Magazzino alimentare per la Società operaia femminile dianzi menzio–

riata;

b)

la Banca cooperativa di credito con Cassa di risparmio. La Banca

oltre le consuete operazioni di credito popolare, fa prestiti sull 'onore e

tiene un deposito di macchine da cucire che cede ai soci a patti special–

mente vant aggiosi. Per ciò che riguarda l'educazione intellettuale e civile,

la Società diede vita ad un Gabinetto di lettura con Biblioteca sociale,

alla Compagnia Filodrammatica sociale, alla Scuola di musica istrumentale

e alla Compagnia dei Soci tiratori. La Società conta 696 8 soci e possiede

un capitale di L. 1,001 ,985 73.

35 66. CONSOLATO OPERAIO in

Milano .

Fondato col proponimento di stringere

In

fraterna federazione le So–

cietà Operaie milanesi, ne raccolse già 46 sotto la propria influenza atti–

vamente esercitata per conseguire l'intento. Limitandoci al tr iennio poste–

riore all'Esposizione Nazionale del 1881, notiamo tra le opere del Con–

solato la costituzione del Comitato delle Società Operaie durante la Mostra

prede tta, l 'istituzione degli Asili notturni, della Confederazione Operaia lom–

barda, della Banca cooperativa operaia, di nuovi corsi nelle Scuole pro–

fessionali degli adulti precedentemente fondate. Inoltre aprì una Scuola ope–

raia femminile e una Scuola di stenografia, testè promosse la costruzione

delle Case operaie, cooperando con molta solerzia all'attuazione di questa

nobile e proficua impresa e ora inizia le Società cooperative di produzione.

3775 . ASSOCIAZIONE generale delle Operaie di

Torino.

.Si costit uì nel 18 52 per opera della Società generale degli Operai, dalla

quale fu sostenuta e protetta nelle difficili prove dei primi anni di vita e

con l' aiuto della consorella aprì un Magazzino alimentare per le socie

nel 1854. Attese con assidue cure a migliorare il proprio organismo, or–

dinando i servizi dei sussidi per malattia e quelli di cronicità, le sovven–

zioni per le partorienti, la visita alle socie inferme e la Cassa per le pen-

\