Table of Contents Table of Contents
Previous Page  184 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 184 / 528 Next Page
Page Background

il nome attuale. Ebbe nei primi tempi vicende fortunose, ma le superò

felicemente adoperandosi con solerzia e perseveranza a migliorare in ogni

,

'

parte il proprio organismo. Dal 1865 sino a tutto il 1883

la

Società

erogò in sussidi per malattia L. 83,213; in sussidi per cronicità L. 22,595,70;

in sussidi 'per impotenza al lavoro L. 17,596,40 e in sussidi per

.vecchiaia , L. 1, 036,9

O.

Inoltre concede sussidi speciali per ,

l~

cura bal–

nearia, sovvenzioni alle famiglie dei Soci defunti e alle Socie, sussidi di

puerperio. Una Commissione nominata per introdurre nello Statuto

em~n­

damenti intesi a mantenere sempre in esatta proporzione .i contributi con

gl'impegni, eseguì con diligenza il mandato affidatole, e secondo le proposte

da essa fatte, furono riordinate le costituzioni che attualmente reggono il

sodalizio. Funziona egregiamente un Comitato speciale incaricato di ricevere

le domande di sussidii e sorvegliarne la distribuzione; le sue decisioni non

suscitarono giaml;llai

il-

menomo lamento. La Società fornisce il servizio

medico gratuito ai propri membri, aprì scuole per le quali spese più di

L. 11 mila e le sussidia ora con annue L. 300, istituì una Bibiioteca e

un

Gabinett~

di

l~ttura

e contribuisce al, fondo degli scrofolosi poveri

cleÙa Provincia e alle Scuole operaie suburbane. Il ' patrimonio sociale a-

,

,

scende a L. 208,499,72; i Soci sono 1483 in complesso, cioè 1250 ef-

fettivi e 233 onorari. Una Cassa di prestiti sull'onore fondata nel 1866

fu sospesa nel 18,74; ma procede bene la Cassa dei piccoli risparmi isti–

tuita nel 1871.

. .... SOCIETÀ Operaia di M. S. di

Badia-Polesine.

Ebbe vita nel '1868 ; dà sussidi per malattia temporanea, distinguendo

i Soci d'ambo i sessi in due categorie, somministra i medicinali e paga il

servizio 'medico. Ai cronici e impotenti per vecchiaia largisce un sussidio

giornaliero stabilito in base a speciale regolamento. Nel 1877 fil; costi–

tuito un Fondo

. ~er

l'Istruzione onde premiare i figli dei Soci che si di–

stinguono nelle Scuole elementari, e i premi consistono in libretti della

Cassa di risparmio locale: Nel luglio 1878 la Società aprì una Cassa di

risparmi e prestiti, autorizzata con R Decreto 19 maggio di quel mede–

simo anno. L'Istituto iniziatosi con un fondo di L:

lO

mila, presentava al

31 dicembre 1883, uno stato di cassa di L. 200,759. Il credito dei de–

positanti alla medesima epoca era di 1,.166,374.42 sopra 677 libretti

e il totale dei prestiti fatti nel sessennio somma a L. 1,571,828.33. Coi

'proventi d

'l{~1a ta~sa

speciale si costituì il fondo funerali. ' Eccola

sit~la­

zione dei varI elementi del patrimonio sociale al 31 dicembre 1883.

~'oI~do

sussidi L. 31) 3

O';

~'o~l(io

vecchiaia L. 19,374 '; Fondo ' istruzione

. L. 1,2'94; Fondo 'Ca'ssa

risparm~ ~

prestiti (parte degli avanzi netti del