Table of Contents Table of Contents
Previous Page  182 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 182 / 528 Next Page
Page Background

- 162 -

patie di cui gode l'Associazione pre sso la cittadinanza milanese. La Giuria

della Divisione

IV

alla quasi unanimità avr ebbe con lieto animo assegnato

all' Associazione generale operaia della metropoli lombarda quella stessa se–

gnala ta onorificenza proposta per l'Associazione generale torinese se l'anda–

mento amministra tivo della prima non avesse subita la mentovata pertur–

bazione, la quale quantunque per le cir costanze particolari in cui avvenne

non possa ragionevolmente imputarsi a difetto dell 'Amministrazione sociale,

pure obbi ettivament e s' imponeva alla disamina della Giuria . Si ha fede

però che col ri aversi completamen te dal danno patito , il sodalizio .ritrovi

in sè l'antica vigoria e si pr ocuri con novelle opere a pro delle clas si la–

voratrici nuovi titoli di benemerenza .

.

3689 . SOCIE TÀ Generale degli Operai ,

ROlllll .

Si formò nel novembre 1 87

O.

Ricompost asi dopo svariate vicende,

SI

adoper ò ad ali menta re negli Operai senti menti di recipro ca benevolenza e

princip ii. di civile ed economica educazione. I stituì nel 187

ti

la Cassa di

Soccorso per i Soci colpit i ' da infor tunio nel lavoro, nel 1 880 fondò una

Biblioteca circola nte e , nel 18 82 le Scuole per gli Operai. Nel 1883 fu

iniziata la formazione d'un fondo per soccorrer e le vedove e ,gli orfani dei

, . Soci e 'la ' sezione spese funebri. I Soci tra- effettivi contribuenti e onorari

maschi e femmin e sono 1 366 ; il capitale sociale somma a L. 3?,858; ai

Soci amma lati, oltre il sussidio,

è

fornita ' l'assist enza medica e' si provve–

dono i medi cinali. Il fondo sussidi nell 'ultimo bilancio (18 8 3) figura

III

L. 10 ,756; il fondo cronicismo in L. 21,269, e il fondo di riserva in

L

835 .

Questa

Società

è un centro di l'ann odamento delle Società romane; ha

promosso I'istituziono della Banca pop olare, le forniture alimentari, la

Cassa per gl'infortuni del lavoro, le conferenze popolari e non è estranea

a nessuna iniziativa a favore delle classi lavora t rici.

3735 . SOCIE TÀ di M. S. fr a gli Operai e magazzini cooperativi di

S iena.

Si costituì nel 1861; modificò, tre volte il proprio Statuto per r endersi

sempre meglio ada tta a conseguire gli scopi propostisi e le modificazioni

furono il ri sultato di studi statistici diligent ement e condotti. I Soci sono

} 6 24. In ventidue anni di vita la Società ha pagato L. 177,450 per sus–

sidi ordinari e 4 6, 224 per pensioni ai cronici. Il patrimonio ' complessivo

sociale ascende a L. 11 8 ,381,91 delle quali: L. 54 ,1 4 7,47 per il

Mutuo SOCCOl;So propriamente detto, e L. 40 ,7 24 per i Magazzini coopera-:

tivi. Il fondo per la vecchiaia fu comincia to a formare il 1

U

gennaio 1874

col 5

%

delle 'tasse socia li. La Cassa pensioni data dal 1873, ha un

r egolamento proprio ed esige dai soci che

vi

si iscrivono una tassa speciale.