Table of Contents Table of Contents
Previous Page  188 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 188 / 528 Next Page
Page Background

- 168-

3351 .

SOCIETÀ Italiana di Unione e' beneficenza,

Buenos Ayrcs. .

Nel

1858

fu fondata questa Associaaione che riformò nel

1878

il proprio

Statuto. Dopo vive agitazioni che la commossero sino al

1865

smise ogni

carattere politi co e s'applicò esclusivamente al mutuo soccorso

~

all'istru–

zione. Fondò nel

1866

le Scuole primarie diurne, serali e di disegno pe' Soci

e figli de' Soci, e nel

1867

apri a questi una Biblioteca circolante. l

Soci al

31

Dicembre

.1882

erano

4099

e il capitale sociale L.

386,214.

Dà convenienti sussidi ai Soci malati dopo quattro mesi di appartenenza

alla Società, ' fornisce

ai

Soci il servizio medico gratuito e medicinali a ta–

'riffa ridotta: sostiene le spese per le tasse di sepoltura e provvede

il

ser–

. vizio

funebre. Sta formando un fondo particolare per la erezioIle di un

sepolcro

s~ciale.

Le Scuole sono frequentate da più di mille alunni e

ri–

cevono un sussidio dal Governo italiano. La Società provvede a . proprie

spese al ricovero e alla cura nell'Ospedale de' Soci infermi non residenti

in-città

e di quelli che vi risiedono, ma pr eferiscono esser curati nello Spedale.

355 0.

SOCIETÀ Italiana di

}f.

S.,

Marsiglia.

Fu fondata nel

1877 ;

fornisce ' gratuitament e ai Soci ammalati le cure

mediche e i medicinali, paga un , sussidio giornaliero; facilita il rimpatrio

de' nazionali emigrati, assicura

'llJ

Socio una pensione in caso di inabilità

al lavoro, 'promuove l'istruzione tra i Soci , provvede al servizio funebr e.

Alle famiglie de' Soci

d~funti

il Sodalizio accorda un sussidio, il cui limit e

massimo è di L.

150. Il

capitale social e ascende a L.

15,405,85;

i Soci

sono

296.

346·1.

SOCIETÀ di 'M. S., Istruzione e Lavoro fra gli Operai,

Ferrara.

Fond.

18tH;

Soci

846 ';

Cap. L.

50 ,077.

Sussidi , agli infermi ; cura

medica, fondo sussidi per gl'inabili; paga un assegno all e Scuole serali.

Ha attivato

il

servizio dei prestiti, sovviene sino alla somma di L.

50

sul–

l'onore. Ha presi provvedimenti .preventivi contro il cholera somministrando

ai soci indigenti, con fondi espressamente ra ccolti, danaro, letti in ferro,

lenzuoli e disinfettanti. Incoraggia con premi speciali i Soci che accompa–

gnano i figli alle Scuole.

33:31 . SOCIETÀ' dei Commessi di commercio,

Bologna.

Fond.

1867.

Soci

492.

Capitale L.

32,086.

Ha tasse progressive d'in-

,

,

,

gre~so

e contributi mensili proporzionati a' sussidi. Fornisce alle famiglie

de' Soci macchine da cucire a prezzo ridotto. Ha un Comitato per il col–

locamento de ' Soci disoécupati; paga un annuo cont ributo alla L ega per

l'istruzione 'del popolo; , conferisce premi all e Scuole serali; fondò' la Banca

cooperativa ; ottenne la conciliazione tra i prin cipali

C

op erai nella que-