

- 166 - ,
3308.
SOCIETÀ
di - M.
S. fra artisti , operai e professionisti di
B ergamo.
Ebbe vita nel
,1862 -
e mentre attese a rassodare e perfezionare il pro–
prio organismo, costituì la Società femminile bergamasca di
M. '
S. e una
Bibliotecacirc<?lante; . promosse la Banca Mutua Popolare, cooperò alla
formazione d'una Società di patronato pei liberati dal carcere. Conta
715
Soci e provvede con fondi speciali agli assegni di malattia e di cro–
nicità, alle pensioni d'infermità e vecchiaia , alle sovvenzioni per le fami–
glie , dei soci
defunti,
alle onoranze , funebri. Istituì nel
1878
i prestiti sul–
' l'onore e un ufficio di collocamento, e nel
1881
un'azienda per facilitare
alle
fa~iglie
dei Soci l'ac9.uisto ?i macchine da cucire. Negli
~nni
successivi
il
.sodal~zio
bergamasco contribuì alla formazion e
-di
una Società edificatrice
, d~
Ca,se operaie, costituì un fondo sl,leciale
p~r
le ,ved?ve e per gli orfani
dei Soci e iniziò la fondazione di una Società cooperativa alimentare.
Il
patri~~nio
sociale,
fo~te
di 'L .
128,990 ;
si ripartisce nei seguenti fondi:
Malattie L.
6,198;
Cronicità L.
,2,699 ;
Pensioni per infermità' o impo–
tenza al lavoro L.
81 ,733;
Pensione per vecchiaia L.
3,072;
Prestiti
sull'onore L.
395:
Riserva L.
29,816.
328 6.
SOCIE'l'À di
M.
S. e insegnamento fra gli Operai e le Operaie,
A1'ezzo.
"Fu fondata nel
1863;,
h~
441
Soci e un patrimonio di L.
48,697.
Il
se~izio
de: sussidi s'è diligentemente organizzato valendosi di studi
sta–
tistici molto accurati riguardo alle professioni, all'età de' Soci. Nel
dodi–
cennio della sua esistenza i sussidi pagati oscillarono tra un minimo di
400
lire nel
1863-64
e un massimo di
1376,60
nel
L882,
analogo svi–
luppo ebbero tanto il bilancio sociale quanto il patrimonio.
. , SOCIETÀ NAZIONALE di
M.
S, fra gl'Impiegati,
lIfilano.
, Fu fondata nel
1862,
ha
1112
Soci, un capitale di
L.
1,122,065.
Accorda le pensioni ordinarie
secondo
l'età e straordinarie
POI; ,
impotenza
ai soci; alle vedove ed agli orfani; ha
-un
fondo speciale per sussidi e i
probiviri per le vertenze. L'eccellenza dell'amministrazione, i calcoli
fatti
con
somma competenza e colla massima cura per ,proporzionare i contributi
alle erogazioni, e che hanno messo la Società sopra solide basi giustificano
la riputazione splendida acquistata dal benemerito sodalizio.
3455.
.ASSOCIAZIONE di
M.
S. fra gli Operai,
Faenza.
Fu costituita nel
1875
e conta
8
O9
Soci e
115
Socie.
Il
suo fondo
sussidi è forte di
23,484
lire. Nel
1878
istituì il
Seroieio di depositi e
prestiti
che
riesci
di molta utilità, e ciò
è
dimostrato così dal movimento de' de–
positi che da
1248
andarono a
7474,
come de' prestiti accordati che ascesero
a
1716
per la
somma
di L.,
81,524.
Fin dal
1877
stabilì
premi d'in-