Table of Contents Table of Contents
Previous Page  180 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 180 / 528 Next Page
Page Background

- 160 -

sioni, fondata nel 185 4, ma che prese' a funzionar e solo nel 1866. Op–

portuni emendamenti furono int rodotti per condurre a grado sempre migliore

questi servizi, ponendo la massima diligenza nel proporzionare ai contributi

gl 'impegni verso le socie e nel t enere dent ro modesti limiti le spese d'am–

ministrazione, che infatti non vanno oltre l ' undici per cento . Il Magaz–

zino alimentare, tenuto da .gestore apposito, ha un movimento totale di

circa un milione, Nel 188 1 l 'Associazione costituì il servizio de' funerali ,

esigendo uno 'speciale contributo di L. 0,25 l' anno per ogni socio. Il numero

delle ascritte all 'Associazione è di 1986; le quote sociali diedero nel 1883 '

L. 23,589 e L, .15,435.39 le entrate patrimoniali diverse e straordinarie.

Pe r sussidii di malattia si spesero

L.

24, 105 .75 . Il capitale sociale è di

L .

157 ,977.4 7.

34 31 , ASSOCIAZIONE di M. S. degli Operai di

Cremona.

Si costit uì ilIo gennaio 1862 ed ha circa mille Soci. Fu eretta in

corpo morale con decreto del 7 febbraio dell'anno corren te , riconoscendo–

sene la buona organizzazione e la sicura attit udine a mantenere tutti i

suoi impegni. Con diligenti e perseveranti st udi questo sodalizio giunse a

graduare accortamente i contributi e i sussidi in guisa da forma rsi un bi–

lancio tecnico assai bene disposto e via via introdusse nel pr oprio ordina–

mento amministrativo opportun e variazioni per renderlo sempre pi ù robusto

e agile. Il patrimonio sociale è di L. 264,1 69,8 5 e la rendita annua at–

tuale tocca le 30 mila lire. Pei sussidi di malattia,

cronicit à

e vecchiaia

si erogano circa L. 12,80 0 annue; furono istituite Scuole serali e festive

che vennero poscia assunt e dal Comune, ma la Società dà medaglie e

li–

bretti di risparmio ai Soci o figli dei Soci che in esse si distinguono. Una

Biblioteca circolan te ricca di mille dugento volumi e l'istituzione di con–

ferenze pra tiche speciali per gli operai attestano l 'interesse che prende il

sodalizio cremonese all 'educazione int ellettnale della classe operaia. Nel 1880

isti tuì, d'accordo colla Banca popolare, i prestiti d'onore all'interesse del

3,65 per cento, Varie istituzioni di pr evidenza furono o promosse o sor–

r ette da questa benemerit a Società operaia che diede vita prospera

all'Asso- o

eiasionc ope raia [enuninile cremonese

e molte altre simili associazioni fece

nascere nella Provincia, sostenne la

Società p opolal'e di mutuo credito,

promosse la fondazione

dell'Istitl~to

dei bambin i lattanti e slattati.

Nè ri–

mase contenta alle cose già operate, ma intendendo a nuovi benefici, pro–

pose la costituzione d'un

P atron ato c ivile,

inteso ad aiutare con apposito

fondo i figli dei Soci operai defunti e avviarli al bene. Infine va menzio–

nato per ragion d'onore il

Comitato generale centra le fra le Società

Operaie di

JJf.

S . di Cremona e sua Pro vin cia,

che, promosso dall 'Asso-