Table of Contents Table of Contents
Previous Page  278 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 278 / 528 Next Page
Page Background

- 258 -

6318-6313. SOCIETÀ Italiana delle Strade Ferrate Meridionali,

Firenze.

Per l'accnrato studio e la considerevole esecuzione del materiale mobile

costrutto nelle sue officine; per lo

stud~o

del suo materiale fisso, e per la

pubblicazione di opuscoli e disegni (già premiata nella Sezione XV).

6327. SOCIETÀ Italiana Ansiliare delle Strade Ferrate,

Torino .

6320. SOCIETÀ Nazionale delle Officine,

Savigliano.

6321. SOCIETÀ Veneta per Impresa e costruzione pubblica,

Padova .

6322. STABILIMENTO d'industria meccanica Petrarsa e Granili,

Napoli.

.Tutte quattro per lo sviluppo dato alla fabbricazione del materiale mo–

bile ferroviario, concorrendo ad emancipare questa industria dalla concor–

renza straniera, per la perfezione ed il prezzo del lavoro.

Medag lia d' oro.

AGUD[O Ing. Tommaso,

Torino.

Pel suo sistema di trazione funicolare e per l'applicazione fattane alla

ferrovia del colle di Soperga.

6327. ANSALDO Giovanni e Comp.,

Samp ierdarena

(Genova).

Per l 'accurata costruzione della locomotiva di montagna, sui tipi delle

ferrovie . dell'Alta Italia, e di quella Viaggiatori su disegni delle Ferrovie

Romane (già premiato nella Sezione XX col Diploma d'onore).

6231. BERSANINO Giorgio,

Torino.

Per la solida, leggera ed elegante costruzione di carri.

6264. BORDONI Alessandro,

Brescia.

Per la buona costruzione dei suoi legni, che hanno credito e largo

smercio in quella Provincia, e per i suoi prezzi relativamente assai moderati.

6249. FABBRI Carlo,

Bologna.

Per la specialità dei suoi veicoli a due mole per corse, i quali sono

ad un tempo solidi ed eleganti e leggerissimi.

6250. FERRETTI Carlo,

Roma.

Per I'importanza della sua fabbrica, per la solida ed elegante costruzione

delle sue carrozze, specialmente a quattro ruote.

6255. GARETTO Pietro e Figlio,

Torino..

Per la solida, leggera ed elegante costruzione di

carri.

6259. LOCATI Alessandro,

Torino.

Per la importanza della sua fabbrica, per la buona costruzione dei suoi

legni e segnatamente pel

Mail- coaclt

fatto di commissione del signor Ro–

docanacchi, non che per la bellezza delle sue vernici.