

- 264-
LE DIREZIONI
DI
ARTIGLIERIA E TORPEDINI
DI
SPEZIA, NAPOLI E VENEZIA.
Per la perfetta esecuzione del materiale di Artiglieria navale e di armi
esposte, e quella di Spezia anche per la buona riuscita nella costruzione
delle macchine dinamo-elettriche e dei proiettori di luce elettrica.
LA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI
DI
SPEZIA.
Per i bellissimi modelli di navi alberate ed attrezzate ' esposti.
LA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI
DI
NAPOLI.
Per i campioni di cavi di canapa, di filo di ferro e di filo d'acciaio, che
si costruiscono con risultati superiori nella
R.
Corderia di Castellamare.
LA DIREZIONE DELL'UFFICIO IDROGRAFICO DELLA
R.
MARINA IN GENOVA.
Per l'accurata formazione e pubblicazione delle carte idrografiche delle
coste italiane e per la buona costruzione degli strumenti nautici esposti.
LE DIREZIONI DEL GENIO lIIILITARE ADDETTE AI LAVORI DELLA
R.
MARINA.
Per i considerevoli lavori ' eseguiti e progettati in questi ultimi auni e
specialmente per i. grandi bacini di carenaggio costruiti ' a Venezia ed in
corso di costruzione a Spezia ed a Taranto, per i lavori di riordinamento
e completamento dell'Arsenale di Venezia, e pel fabbricato dell'Accademia
navale di Livorno.
DE SAINT-BoN Comm, Simone, Vice-Ammiraglio.
P er l'alzo automatico per la punterìa dei cannoni da lui ideato.
BRIN Comm. Benedetto, Ispettore generale del Genio navale.
Per i disegni delle potentissime corazzate
Duilio, Dandolo, Italia
e
L epamio,
di cui sono esposti i modelli.
FINCATI Comm. Luigi, Contrammiraglio.
Per il
telemetro
semplice e pratico da lui ideato ed eseguito e per le
accurate ricerche sull'archeologia navale veneziana, dimostrato in sei bel–
lissimi modelli di navi del XVI e XVII secolo.
ALBINI Comm. Augusto, Contrammiraglio.
Per l'impulso da lui dato alla costruzione delle grandi bocche di fuoco
della marina, pel concetto pratico e grandioso del balipedio del Muggiano
(Spezia), di cui è esposto il modello, per gli affusti automatici a freno di
respinta idraulico da lui inventati ed eseguiti e per altri oggetti di arti–
glieria di sua invenzione esposti.
PUCCI Comm. Guglielmo, Ispettore del Genio navale.
Per la ben riuscita riduzione a sei remi del tipo inglese di
life-boat,
di cui
è
esposto un modello insommergibile ed incapovolgibile.
BORGHI Comm. Luigi, Direttore del Genio navale.
Pel disegno della prima torpediniera costruita in Italia: la
Olio
esposta;
per vari perfezionamenti nel maneggio dei timoni delle grandi corazzate,